Firenze è considerata la culla del Rinascimento, la città in cui Michelangelo, Donatello e Leonardo hanno dato vita al meglio dell'arte del '500. Ma Firenze non è solo questo qui sono nate band ancora in testa alle classifiche come Litfiba e Diaframma e qui da ormai quasi trent'anni giovani musicisti da tutta Italia si sfidano sul palco del Rock Contest. Il concorso nazionale organizzato da Controradio, comune di Firenze e Regione Toscana, è giunto quest'anno alla ventinovesima edizione e ripartirà il 24 ottobre al Combo Social Club per selezionare i miglior talenti musicali dando loro visibilità e strumenti per promuoversi, oltre che premi in denaro.
[it_video]
Questi i nomi dei 30 partecipanti: 43 Factory (Firenze/Londra), Agnello (Palermo), Atlantico (Milano), Berg (Milano), Bonsai Bonsai (Livorno), Bruce Harper (Brescia), Cronofillers (Firenze), Dust & Dukes (Firenze), Fade Out (Brescia), Fogg (Pisa), Form Follows (Livorno), Fra'n'co (Firenze), La Sonda Cassini (Roma), Lorenzo Marianelli (Pisa), Lupineri (Firenze), Malibu Supersonic (Firenze), Margo Sanda (Brescia), Monologue (Grosseto), Mosche (Roma), Noon (Lecce), Okland (Torino), Peyman S'Oyle (Toscana/Iran), Pijama Party (Siena), Portnoy (Roma), Redtree Groove (Firenze), Roma (Salerno), Soul Troubles (Firenze), Souvlaki (Brescia), Tsao (Alessandria), White Room (Massa).
In ognuna delle sei serate eliminatorie si sfidaranno sei band, appuntamento al Combo Social Club (24, 26, 30 ottobre), al Glue Alternative Concept Space (31 ottobre), al BHU! il 10 novembre. Le due semifinali si terranno al Glue il 17 e 24 novembre, mentre la finale con le migliori sei si terrà come ogni anno alla Flog. Tra giudici della finale che hanno già confermato la loro presenza: Max Collini, Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Carlo Pastore, Cosmo e la giornalista Silvia Boschero.
Molti i premi in palio pari a 10.000 euro totali. Il primo premio è di 2000 euro, ma novità della prossima edizione è il Premio Fondo Sociale Europeo che grazie al progetto Giovani sì della Regione Toscana assegnerà 3000 euro alla band che ha prodotto il brano in italiano che meglio esprime la condizione giovanile. Anche la SIAE parteciperà finanziando con 2000 euro un progetto di un artista iscritto che realizzerà la migliore composizione musicale. Il Premio Ernesto de Pascale premierà come ogni anno la migliore canzone in italiano. Infine sono previsiti molti altri premi con giornate di registrazione offerte dai prestigiosi Sam Studi di registrazione, electronic press kit realizzati da Indie-Eye e tutti i partecipanti alle semifinali saranno distribuiti da Audioglobe.
Per informazioni:
0557399946
contest@controradio.it