'Il riuso della acque reflue, realizzazioni e prospettive'
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Affermare il riuso delle acque reflue depurate di cui in Toscana ne vengono prodotti ogni anno 90 milioni di metri cubi. E' questo il tema al centro del convegno 'Il riuso della acque reflue, realizzazioni e prospettive', organizzato oggi nella sede del Consiglio regionale della Toscana da Airba (Associazione italiana ricerca biologica ambientale). Come spiegato dal presidente della commissione ambiente Rosanna Pugnalini, il convegno nasce dalla valutazione che la carenza di risorsa idrica è una delle maggiori criticità del nostro tempo, in tante parti del mondo, ma anche da noi. I problemi relativi alla risorsa idrica sono noti, seguiti dall'Onu e da altre istituzioni internazionali. Ma i programmi per il superamento del problema sono ancora oggi inadeguati. Da qui la necessità di ricercare migliori conoscenze sulle risorse idriche, sul loro uso e consumo, e sugli ecosistemi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.