Musica/ARTICOLO

Firenze capitale della musica con il Festival delle Orchestre Giovanili

Dal 30 giugno in Piazza della Signoria, sotto la Loggia dei Lanzi mille giovani musicisti provenienti da tutto il mondo

/ Redazione
Lun 27 Giugno, 2016
Firenze capitale della musica con il Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili

Il 30 giugno inizia a Firenze il 18esimo Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, che vedrà salire sul palcoscenico della città gigliata, in Piazza della Signoria, sotto la Loggia dei Lanzi, ben 10 formazioni provenienti da ben tre continenti, America del Nord, Europa e Asia. Oltre mille giovani musicisti professionisti giungeranno da Singapore, dagli USA, dall'Austria, dall'Irlanda, dai Paesi Bassi, dal Belgio e dalla Germania rendendo Firenze fulcro della giovane estate musicale fiorentina. La direzione artistica è affidata a Mario Ruffini, sotto la presidenza di Veronica Del Signore.

La serata d'inaugurazione è affidata alla NUS Symphony Orchestra di Singapore (30 giugno), alla quale seguiranno la Greater Bridgeport Youth Orchestra degli Stati Uniti d'America (2 luglio), la Musikgymnasiumorchester Graz dell'Austria (4 luglio), la Cork Youth Orchestra d'Irlanda (6 luglio), la fiorentina Orchestra Cupiditas (7 luglio), la Viotta Symphony Orchestra dei Paesi Bassi (13 luglio), la Royal Symphonic Wind Orchestra “Vooruit” dal Belgio (14 lgulio), la Dutch Youth String Orchestra (19 luglio) e la Frysk Jeugd Orkest (21 luglio) entrambe dai Paesi Bassi, per chiudere con la Jugend Philharmonie Ludwigsburg (23 luglio) dalla Germania.

Si tratta di un panorama internazionale di formazioni giovanili che regaleranno alla città preziosi momenti musicali di grande professionalità, cimentandosi con repertori classici, jazz, tradizionali irlandesi, ora sinfonici, ora lirico-sinfonici, ora per soli fiati, con musiche originali e trascrizioni.  Dal Barocco veneziano di Antonio Vivaldi, pasando per i classici immortali Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, toccando i romantici Felix von Mendelsoohn Bartholdy, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, ai decadenti post wagneriani tedeschi Johannes Brahms, Anton Bruckner, alle atmosfere primo '900esche dei salotti viennesi con valzer e polke di Johann Strauss, alle più note colonne sonore contemporanee di Nicola Piovani ed Ennio Morricone.

Un viaggio nei secoli, attraverso il mondo, alla scoperta di quel patrimonio musicale universale che, da ben 18 edizioni, riunisce a Firenze migliaia di giovani musicisti professionisti, riconosciuti tali sulla scena mondiale a livello nazionale ed internazionale.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero, con inizio alle ore 21.00

Per informazioni sul programma:
http://www.florenceyouthfestival.com/

[it_mappa]