Giovani sempre più formati sulle professioni che richiede il presente. Non rimane indietro Firenze che porta dentro all'Isis Da Vinci anche un istituto di meccatronica, nato dall'accordo tra la scuola, il Comune e GE Oil&Gas Nuovo Pignone. Una scuola dunque dove al centro ci saranno i campi di applicazione della meccatronica, ossia la robotica, l'automazione industriale, la biomeccatronica, l'avionica, i sistemi meccanici automatici degli autoveicoli.
La nascita del nuovo istituto è stata annunciata ieri, nel corso della seduta del Consiglio Comunale, dalla vicesindaca Cristina Giachi che ha portato al vaglio dell'assemblea, con successiva approvazione, l'adesione del comune di Firenze al neo Istituto tecnico superiore per la meccanica industriale Prime.
«Partecipiamo a questo Its, al quale conferiremo l'uso gratuito di una una parte dell'ex mensa del Da Vinci – ha sottolineato Giachi – per poter sviluppare, in quell'area, un polo sempre più attrattivo per i nostri giovani. Non a caso – ha proseguito – nostro partner è General Electric, una delle realtà più importanti sul nostro territorio. Potremo così abbinare, all'offerta formativa, un possibile sbocco professionale per tanti studenti. Sono contenta che la delibera abbia avuto l'approvazione unanime del consiglio comunale, a testimonianza dell'importanza di un tema così sentito come li sviluppo della formazione professionale».