Per quattro giorni a Firenze una full immersion nelle più suggestive scoperte archeologiche, con la prima edizione di Firenze Archeofilm. Proposto da Archelogia Viva, la rivista diretta da Piero Pruneti, con la direzione artistiica di Dario Di Blasi, il festival si tiene dal 14 al 18 marzo al cinema La Compagnia.
Un viaggio nei quattro angoli del pianeta e nelle diverse epoche, dalla preistoria fino agli '60 del secolo scorso, per scoprire tesori nascosti, riportati alla luce da esperti archeologi di tutto il mondo. Si potranno così seguire le orme di Gengis Khan e scoprire iscrizioni rupestri, i fasti di Persepoli e l'harem del faraone Amenophis III, conoscere nuovi ritrovamenti sulla civiltà etrusca di Toscana e alto Lazio e vedere i relitti delle resistenti e agili navi vichinghe che furono in grado di solcare i rigidi mari del nord.
In tutto 70 film, tra fiction e documentari, ad ingresso libero, per la maggior parte in anteprima, per scoprire come hanno vissuto i nostri antichi progenitori, e da lì aprire una finestra sulla storia dell'umanità. Un festival che non potrà che appassionare bambini e ragazzi, che si potranno immedesimare nei misteri del passato come fossero dei provetti Indiana Jones.
Ogni film potrà essere votato dal pubblico che attribuirà il “Premio Firenze Archeofilm” alla pellicola più gradita. Non poteva certo mancare, a Firenze Archeofilm, un omaggio al grande documentarista recentemente scomparso, Folco Quilici, del quale sarà proiettato uno degli ultimi suoi film, l'Impero di marmo, opera di rara bellezza che racconta come i marmi pregiatissimi arrivarono da ogni più lontana regione dell’Impero Romano fino alla capitale, rendendo Roma la città più bella e fastosa di tutto il mondo antico.
«Per questi tipi di film c’è una notevole produzione a livello mondiale – spiega Dario Di Blasi, direttore artistico del Festival – alimentata dalla domanda dei network stranieri che propongono tali capolavori sulle reti nazionali. Da noi ciò non accade, per cui questo Festival rappresenta un’opportunità unica per il pubblico italiano che voglia attingere a una corretta informazione tramite il cinema. Firenze Archeofilm propone un programma che spazia dall’archeologia all’etnografia, ai temi dell’ambiente e dell’arte, con due parole d’ordine: garanzia scientifica e spettacolarità".
Tutto il programma sul sito: www.firenzearcheofilm.it