Il 27 ottobre sarà un sabato all’insegna della ‘biodiversità’: il Wwf, con Comune di Firenze, Museo di Storia Naturale e Università, organizza il Festival dell’Ecoscienza, con diverse iniziative che si terranno all’Orto Botanico. Al mattino, mentre per i più piccoli è previsto un percorso alla scoperta delle piante succulente, alle 10.15 si terrà la presentazione di Biodiversamente 2012: “Il tema acqua: la risorsa e le minacce”. Interverranno l’assessore all’Ambiente Caterina Biti, il presidente del Museo di Storia Naturale Guido Chelazzi e il vice presidente Wwf Toscana Lorenzo Cecchi.
A seguire si terrà l’inaugurazione dell’ampliamento del percorso per ipovedenti e non vedenti nelle serre calde dell’Orto Botanico. Il percorso è stato realizzato con il patrocinio del Comune, dell’Unione Italiana Ciechi (sezione Firenze) e la collaborazione della Stamperia Braille della Regione Toscana; lo presenteranno Paolo Luzzi, conservatore dell’Orto, Antonio Quatraro presidente dell’Uici, Susanna Rossi della stamperia Braille, Roberto e Vittoria Daffra, collaboratori del percorso per non vedenti. Oltre all’assessore Biti, sarà presente anche il presidente della commissione Ambiente del consiglio comunale Eros Cruccolini.
Nel pomeriggio, la giornata continuerà alla sezione di Antropologia e Etnologia con i percorsi “L’uomo e l’Acqua”, sempre con gli educatori dei Servizi didattici del Museo, per scoprire assieme l’antichissima relazione fra i popoli umani e l’acqua.
A Firenze Biodiversamente è realizzato in collaborazione anche con lo Sportello Ecoequo del Comune.
Info: www.wwf.it/toscana.
Ambiente/ARTICOLO
Firenze, all'Orto Botanico un sabato all'insegna della biodiversità
Sabato 27 ottobre prevista anche l’inaugurazione dell’ampliamento del percorso per ipovedenti e non vedenti

orto botanico firenze