Cultura/ARTICOLO

Firenze, agli Uffizi il primo meeting mondiale sul mecenatismo

Il 5 settembre sarà presente anche il Ministro Dario Franceschini per stendere un rapporto che servirà al G7 del 2017

/ Redazione
Mer 10 Agosto, 2016
Firenze

Esperti da tutto il mondo, tra direttori di musei internazionali, mecenati e presidenti di associazioni di supporto al patrimonio culturale, saranno accolti il 5 settembre nelle Gallerie degli Uffizi dal direttore Eike Schimdt e dalla presidentessa dell'Associazione Amici degli Uffizi Maria Vittoria Colonna Rimbotti, insieme con il ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, per discutere di mecenatismo e stendere un documento sul rapporto pubblico-privato nel mondo della cultura e sugli incentivi alla valorizzazione del patrimonio.

Il report è da proporre al ministro per l'agenda del G7 che si terrà in Italia nel 2017. L'evento - spiega una nota -, promosso dall'Associazione Amici degli Uffizi in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, intende lanciare un appuntamento annuale, gli Stati Generali Amici dei Musei e delle Gallerie, che avrà l'obiettivo di promuovere l'elaborazione e l'attuazione di strategie a sostegno del mecenatismo moderno. In questa occasione, Firenze, città simbolo dell'arte italiana in tutto il mondo, sarà la prima sede dell'evento.

Tra i temi in programma, Art Bonus, rapporto pubblico-privato, incentivi e stimoli al mecenatismo, analizzati anche alla luce del programma europeo 'Horizon 2020' dove i temi della sostenibilità e della crescita umana e sociale sono legati fortemente alla cultura, con scenari per un regime fiscale unitario europeo sui beni culturali. Obiettivo finale dell'incontro è consegnare al ministro Franceschini un documento programmatico che suggerisca direttive e ponga l'Italia come capofila per lo sviluppo del mecenatismo e della promozione culturale a livello europeo e dei Paesi del G7.

Tra gli interventi in programma il prossimo 5 settembre sono previsti quelli di Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Industria e Cultura di Confindustria; Gabriele Finaldi, direttore della National Gallery di Londra; Andrea Illy, presidente di Illy Caffè, Trieste; Marco Lanata, General Manager Pirelli Hangar Bicocca, Milano; Marina Devovna Loshak, direttore Museo delle Belle Arti Pushkin, Mosca; Giovanna Melandri, presidente Maxxi; Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; Philip Rylands, Director of the Peggy Guggenheim Collection e Foundation Director for Italy, Venezia; Eike Schmidt, direttore degli Uffizi.