La Fiera Agricola Mugellana 2012 si preannuncia come un mix tra innovazione e tradizione rinnovando l’impegno per la valorizzazione della filiera corta e dei prodotti a Km 0.
L’evento in programma dal 7 al 10 giugno a Borgo San Lorenzo, diventato negli anni anche un importante appuntamento di incontro e “confronto” tra le varie associazioni di categoria, non solo a livello regionale, proporrà anche in questa edizione mostre dell’eccellenza zootecnica, come quella interamente dedicata alla razza Limousine a cui parteciperanno allevatori provenienti da tutto lo stivale.
Con la Fiera Agricola Mugellana tornano, oltre ai quasi 140 espositori dei vari settori, anche numerosi convegni e dibattiti, incentrati sui temi più attuali del mondo dell’agricoltura e del settore primario. Tra questi da segnalare l’incontro in programma venerdì 8 alle ore 10, presso la “Sala conferenze”, nel quale si parlerà dell’importanza dell’uso del compost in agricoltura ed al quale interverranno l’assessore alle politiche agricole del Comune di Borgo San Lorenzo Stefano Squilloni e Veronica Cantelli, responsabile di Publiambiente dell’impianto di compostaggio di Montespertoli.
Sempre nella giornata di venerdì, ma nel pomeriggio, si svolgerà un interessante confronto per discutere delle opportunità date allo sviluppo rurale dalla misura 124 del GAL-Start. L’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco di Borgo San Lorenzo e Presidente del GAL Giovanni Bettarini, dell’Assessore Stefano Squilloni e del direttore del GAL Leonardo Romagnoli.
Ancora venerdì, la locale sezione soci coop e dalla Federconsumatori del Mugello, organizzano un incontro sull’importanza di una lettura attenta della etichetta dei prodotti alimentari per favorire un consumo consapevole e responsabile, alle 21.30, presso la sala C.R.S., dal titolo “Dal campo alla tavola – Per un consumo responsabile”, al quale parteciperanno, tra gli altri l’Assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori e Rosario Trefiletti, Presidente Nazionale di Federconsumatori.
Si svolgerà invece a Villa Pecori Giraldi, Sabato mattina, il Convegno “Stimare, apprezzare e gustare la qualità della Limousine”, promosso dall’ARAT (Associazione Allevatori), dall’ANACLI e dal Comune di Boro San Lorenzo, con la collaborazione delle Università di Firenze e Viterbo. Un’edizione, la 32esima, che darà l’opportunità ai numerosi iscritti, intervenuti anche dall’estero, di partecipare ad un corso, organizzato dall’ANACLI, per esperti valutatori di razza.
“La Fiera Agricola Mugellana rappresenta uno degli appuntamenti fissi più importanti del panorama agricolo e zootecnico della Toscana - sottolinea l'assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori - il Mugello è una vallata che da sempre è impegnata per l'alta qualità dei suoi prodotti agroalimentari, che si distingue particolarmente per la filiera zootecnica, sia da carne che da latte, che ha fatto della filiera corta uno dei cardini dell'azione di valorizzazione e sostegno del settore, sia per quanto riguarda i produttori, sia sul versante dei consumatori. In questo contesto mi pare da sottolineare l'incontro dell'8 giugno".
La FAM, organizzata dal Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con ARAT e GAL e che vanta i patrocini di Unione Montana dei Comuni del Mugello, Provincia di Firenze e Regione Toscana, si ripropone dunque come una manifestazione imperdibile per avere una “fotografia” dell’agricoltura del territorio che, da anni, ha sposato l’alta qualità e la sostenibilità, in certi casi coniugandola anche con la produzione biologica o l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Per informazioni: www.fieragricolamugellana.it
Made in Toscana/ARTICOLO
Filiera corta e aziende agricole alla Fiera Agricola Mugellana
A Borgo San Lorenzo dal 7 al 10 giugno l'evento che mette in mostra le eccellenze del territorio

Allevamento