Ambiente/ARTICOLO

"Fiera Energia" a Pisa: bilancio piĆ¹ che positivo

Soddisfazioni per la buona riuscita dell'evento dedicato allle rinnovabili a 360° e alla green economy

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si è conclusa ieri la seconda edizione della fiera Energia 2011 (11, 12 e 13 febbraio) di Pisa, interamente dedicata alle energie rinnovabili, in una Stazione Leopolda stracolma per l’occasione. La kermesse si è chiusa con un bilancio più che positivo sia per il numero dei visitatori che per la qualità della manifestazione, apprezzata sia dai rappresentanti delle istituzioni che dai cittadini. Tanti anche gli stand presenti in fiera, più del doppio della precedente edizione, dedicati al fotovoltaico, all’eolico, alla bioedilizia e alla certificazione energetica, tematiche protagoniste di questa edizione.

Per le sessioni convegnistiche, dedicate venerdì al Primo Convegno nazionale sulla certificazione energetica, sabato alle rinnovabili a 360° e alla green economy, sono intervenuti, tra gli altri, l’On. Enrico Letta, l’On. Ermete Realacci, Alberto Biancardi, garante per l’Energia, Anna Rita Bramerini, Assessore Regione Toscana Ambiente ed Energia, Gianni Salvadori, Assessore Regione Toscana Agricoltura, Pier Paolo Tognocchi, Segretario Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, Valter Picchi, assessore Ambiente della Provincia di Pisa, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Giuseppe Forte, Assessore attività produttive, commercio e turismo del Comune di Pisa.

Grande soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori Andrea Cheli, presidente Aceer Toscana, e Sabrina Busato, presidente Associazione Attuttambiente. “Energia 2011 ha bissato il successo dello scorso anno – ha affermato Cheli – confermando la qualità degli stand e della sessione convegnistica con novità che sono state apprezzate moltissimo da un pubblico sempre più variegato e sensibile all’argomento”.  “Quest’anno  è cresciuto il numero dei giovani e giovanissimi che hanno visitato la Fiera e partecipato ai nostri laboratori didattici organizzati grazie all’aiuto dell’Associazione Archeobaleno e del Parco La Fenice di Padova”, ha affermato Busato. Sono stati, infatti, oltre un migliaio gli under 18 presenti alla Fiera e provenienti da scuole materne, elementari, medie e superiori di tutta la Toscana.

Ottimo risultato anche per il primo concorso cinematografico “Il futuro s’illumina di meno”, voluto dagli organizzatori per omaggiare la manifestazione ideata da Caterpillar “M’illumino di meno”. Il concorso era dedicato ai giovani filmaker che si volevano mettere alla prova con il difficile tema dell’energia  con un corto realizzato per l’occasione. Ieri, tra i sette finalisti presentati durante la kermesse Cinernergia 2011, è stato uno scontro all’ultimo voto, ma alla fine hanno vinto i quattro registi del corto dedicato alle lampadine a basso consumo, dal titolo, “Colpo di fulmine”, Daniele Bonanni, Alessandro Ciampi, Simone De Varti, Walter Fabris, che si sono aggiudicati la proiezione  al prestigioso Viareggio Europacinema e gli apprezzamenti della giuria.