Enogastronomia/ARTICOLO

Fiera di Scandicci tra sapori e artigianato

Fino a domenica 13 ottobre ci sono 350 espositori su una superficie di 18 mila mq di expo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fiera Scandicci
Circa 350 espositori su una superficie di 18 mila metri quadri, 10 mila dei quali coperti, nel centro cittadino, in aggiunta a questi il Fierone del giovedì con circa 230 banchi e domenica 6 un mercato straordinario lungo l’asse centrale (novità di quest’anno) con oltre sessanta venditori. Sono i numeri dell’edizione 2013 della Fiera di Scandicci, in programma fino a domenica 13 ottobre. L’inaugurazione con il taglio del nastro del Sindaco Simone Gheri sabato 5 ottobre alle 16 in via Pascoli. “Nelle edizioni recenti i padiglioni erano allestiti nelle aree dove sarebbe cresciuta la futura città – dice l’assessore allo Sviluppo economico Andrea Giorgi – la novità di quest’anno è che la Fiera inizia a integrarsi con il nuovo Centro cittadino: agli stand degli espositori e istituzionali, ai banchi, agli esercizi commerciali già presenti, si affianca adesso una nuova Galleria con quindici attività tra negozi, ristorazione e una banca; la Fiera, che è la vera festa di Scandicci, è il miglior modo per dare il benvenuto alle nuove imprese”.

Gli spazi espositivi sono i seguenti: area Expo, Scandicci lavora, Savoir faire e profumi di Francia, la Casa, la Piazza, Expo auto e moto, Expo scoperto, Confesercenti, Cna, Gusto e dintorni, Cibi di strada, Prodotti dal mondo.

Due sono gli spazi istituzionali, uno in via Pascoli ospiterà incontri, le associazioni del Social Party e le attività delle scuole dei tre Istituti comprensivi, l’altro all’interno del padiglione Scandicci lavora, con cinquanta studenti del Russell Newton impegnati con un questionario tra i visitatori, gli studenti del centro Interuniversitario per il turismo e lo spazio dedicato al processo di partecipazione cittadina per la riqualificazione di piazza Togliatti “La Città in piazza”.

Proprio per quanto riguarda il processo partecipativo “La città in piazza”, mercoledì 9 alle 18 nello spazio incontri in via Pascoli saranno presentati alla cittadinanza i risultati degli incontri e dei laboratori per la nuova piazza del Mercato che si sono tenuti a luglio e a settembre al Gingerzone.

Per l’edizione 2013 la Fiera ospita la Francia: nel padiglione “Scandicci Lavora” è infatti allestito uno spazio dedicato al paese transalpino, allestito in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia; sono presenti dieci espositori con prodotti artigianali quali sapone di Marsiglia, formaggi, salumi, foie gras, tessuti provenzali, spezie e profumi per la casa.

Come oggi anno Cna Firenze partecipa alla manifestazione con “Artigiani in Fiera”, uno spazio espositivo delle aziende associate con degustazioni, eventi, flash mob e aperitivi; tutti i giorni sarà possibile acquistare con un’offerta prodotti artigianali come biscotti, olio, vino, pane: i fondi raccolti andranno a favore dell’Humanitas di Scandicci.

Cft, la storica cooperativa dei facchini di Novoli, è presente in Fiera con uno stand di frullati e frutta fresca il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus, oltre ad aperitivi solidali il sabato e il giovedì.

E' intanto già attiva su Facebook la pagina ufficiale della Fiera di Scandicci, che in pochi giorni ha già raggiunto gli 800 fan. Aggiornamenti, foto e video all'indirizzo https://www.facebook.com/fieradiscandicci
Da mercoledì 2 a martedì 15 ottobre nelle strade del centro cittadino sono in vigore le modifiche alla viabilità per la presenza degli spazi espositivi.