Tutto pronto a Pisa per la 23ima edizione del Festival Toscano di Musica Antica “Sound of Stones”, che torna dal 30 agosto al 2 settembre, per quattro giorni in cui i tesori architettonici e paesaggistici saranno abbinati a perle musicali di rara bellezza.
L'idea sottesa a tutto il festival è quella di un viaggio musicale attraverso il Romanico Pisano, un itinerario culturale a 360°, a partire dallo spazio: le pietre, i marmi della città e la loro risonanza nelle architetture e nei volumi dei luoghi. Ecco perché “Sound of stones”. Ogni giornata del festival prevede una visita guidata la mattina, un concerto pomeridiano, una degustazione enogastronomica e infine il grande concerto serale con alcuni tra i più importanti nomi italiani della scena musicale antica.
Per il concerto inaugurale, giovedì 30 agosto presso la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, l’ensemble Auser Musici eseguirà in prima mondiale un'opera attribuita ad Antonio Vivaldi recentemente scoperta a Pisa da Carlo Ipata. Si tratta di una Sonata per due violini e basso, scoperta da Ipata all'interno di un fondo privato cittadino e in corso di autenticazione dal musicologo Federico Sardelli.
I giorni successivi prevedono una visita guidata del centro storico della città, una visita escursionistica all'interno del Parco di San Rossore, il secondo parco della Toscana per dimensioni, e una serie di degustazioni all'interno di cantine ed agriturismi del territorio.
Tra gli artisti ospiti dei concerti serali, tra gli altri, La Reverdie (ensemble specializzato in musica medievale), Odhecaton (pluripremiato ensemble vocale) e Aurora, diretto da Aaron Carpene. Gli scenari saranno soprattutto quelli delle chiese e basiliche che si affacciano lungo il corso del fiume Arno: la mistica geometria di San Sepolcro, la pura solitudine di San Piero a Grado, la prospettiva escheriana di San Michele degli Scalzi, la laica sacralità di Santo Stefano dei Cavalieri e ancora le tarsie e capitelli di Biduino di San Paolo all'Orto, la semplicità tutta “romanica” di Sant'Andrea.
Per il programma completo: www.ausermusici.org