Ambiente/ARTICOLO

Festival "Quanto Basta" : quando l'economia è "eco"

DIRETTA WEB da Piombino fino al 28 maggio. Discussione aperta sulle politiche che stanno alla base delle scelte economiche globali

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Prosegue il serrato dibattito a Piombino sui temi dell'economia ecologica  nel corso del Festival "Quanto Basta", giunto alla sua seconda edizione. Fino al 28 maggio al centro della discussione le politiche alla base delle scelte economiche globali attraverso attraverso mostre, convegni, workshop, incontri, dibattiti e spettacoli che animano i luoghi simbolo della città. Il Castello, il porto, le piazze e le strade diventeranno laboratori aperti per un futuro sostenibile.

Gli incontri e i dibattiti culturali sono concentrati presso il Castello: ogni giorno, studiosi e personaggi di spicco del mondo economico e culturale trattano e approfondiscono un tema specifico: economia ecologica, comunicazione, sviluppo urbano, futuro sostenibile.  Sui temi dell’economia e della comunicazione imperdibile la lezione odierna di Annamaria Testa, in programma nel pomeriggio di oggi, 26 maggio.

Nella parte bassa della città, invece, al Rivellino, si concentrerà il dialogo sui problemi concreti e di interesse comune che coinvolgono le istituzioni nazionali su trasporti,rifiuti, bonifiche regionali.

Spazio anche alle iniziative culturali e di intrattenimento. Ancora il Rivellino, tutte le sere, sarà palcoscenico per una speciale rassegna di “cinema ambientale”: i film che verranno proiettati sono “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta (2004), “La fabbrica dei tedeschi” di Mimmo Calopresti (2008) e “Terra Madre” di Ermanno Olmi. In centro, verrà predisposta un’area espositiva dedicata alle aziende toscane che si sono distinte per politiche e scelte ecoefficienti.

Non manca neppure lo spazio dedicato ai bambini: in Piazza della Costituzione
, giochi, incontri, dibattiti intratterranno i più piccoli, insegnando a divertirsi “come una volta” nel rispetto dell’ambiente e della natura.  Quanto Basta dedica loro laboratori ludico-didattici organizzati dall’azienda di servizi di igiene urbana ASIU, che hanno l’intento di divertire i bambini facendo maturare in loro la consapevolezza che tutto ciò che viene utilizzato può essere impiegato anche con nuove finalità prima di trasformarsi in rifiuto.

E ancora… presentazioni di libri presso la Libreria COOP della città: il festival riconferma l’angolo dedicato agli appassionati di lettura con una serie di incontri e presentazioni editoriali di qualità, titoli e autori appositamente selezionati in base al loro grado di “impegno”, “indealità” e “sostenibilità”, economica o ambientale. Tra gli appuntamenti da non perdere, la presentazione del volume “L’economia giusta” di Edmondo Berselli, con il giornalista dell’ ”Espresso” e scrittore Riccardo Bocca; gli incontri con Antonio Galdo e la presentazione del suo libro “Basta poco” e con Giulietto Chiesa.

Intoscana.it curerà la DIRETTA WEB dei convegni dei quattro giorni del festival.

Per informazioni:
http://www.quantobastafestival.com/