Ambiente/ARTICOLO

Festival: gli appuntamenti da non perdere

Oltre 50 appuntamenti – tra talk-show, convegni, presentazioni di libri, mostre e spettacoli – e più di 120 ospiti provenienti da tutto il mondo per discutere di Energia intelligente

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
VENERDĺ 23 SETTEMBRE

ore 15:00, Sala Accademia dei Georgofili, Logge degli Uffizi Corti
COLTIVARE L’ENERGIA
Agroenergie, bioenergie e i biocarburanti di seconda generazione
Talk-show realizzato in collaborazione con Agriventure – Gruppo Intesa Sanpaolo, avrà come tema portante lo stato dell’arte e le tecnologie future nell’ambito delle agroenergie, anche in ottica di mobilità sostenibile. Tra i relatori nomi di primissimo livello della green economy, tra cui Federico Vecchioni, Presidente di Agriventure – Gruppo Intesa Sanpaolo, e Guido Ghisolfi, Vicepresidente Gruppo M&G, e del mondo istituzionale, come Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo.
Modera:  Maurizio Mannoni, caporedattore TG3

ore 18:00, Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio
LE CITTÁ DEL FUTURO: COSA SOGNANO I SINDACI

Sindaci a confronto sui progetti di sviluppo sostenibile nelle città europee
Quali sono i progetti futuri di sviluppo per le nostre città? E come il concetto di smart city si integrerà con la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale? Questi i punti chiave della tavola rotonda, realizzata in collaborazione con il Patto dei Sindaci UE, con alcuni degli amministratori locali più innovativi, come Matteo Renzi (Sindaco di Firenze) e Vincenzo De Luca (Sindaco di Salerno).
Modera: Giuseppe Di Piazza, Direttore di Sette

SABATO 24 SETTEMBRE

ore 12:00, Infopoint, Piazza della Repubblica
ENERGIA CREATIVA

Manager pieni di energia: il coraggio del pensiero visionario
L’energia vista come innovazione, creatività imprenditoriale e leadership di pensiero: di questo e altro si parlerà nell’appuntamento Energia creativa, con alcuni fra i manager italiani che più si sono contraddistinti in questo senso, tra cui Arturo Artom (Accenture) e Mauro Moretti (Ferrovie dello Stato).
Modera:  Barbara Carfagna, giornalista TG1
 
ore 15:00, Salone dei Duecento – Palazzo Vecchio
UNA NUOVA ETÁ DELL’ORO PER IL GAS?

Produzione di energia elettrica e potenzialità del gas senza nucleare
Il nuovo stop al nucleare ha posto un nuovo quesito sullo scenario energetico italiano: come colmare il gap di produzione di energia elettrica? Le rinnovabili ancora non riescono a coprire l’intero fabbisogno, e le tensioni geopolitiche hanno reso ulteriormente instabile la dipendenza dai Paesi del Nord Africa. Per questo occorre mettere a punto nuove strategie per assicurarsi l’approvvigionamento delle materie prime, sviluppando allo stesso tempo progetti di autosufficienza energetica. Ne parleranno alla tavola rotonda alcuni tra i maggiori esperti del mondo istituzionale e delle imprese, come Stefano Saglia (Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’energia) e Umberto Quadrino, oltre a esperti del settore come Carlo Stagnaro e Alessandro Politi.
Modera:  Mario Sechi, Direttore Il Tempo

ore 16:30, Salone dei Duecento – Palazzo Vecchio
CON TUTTA L’ENERGIA POSSIBILE

Tutto quello che è necessario sapere sui problemi e il futuro delle diverse fonti di energia…le novità dell’autore!
Il petrolio è destinato a finire in pochi decenni? Le rinnovabili potranno soddisfare entro il 2050 la maggior parte del fabbisogno energetico? Di questo e altro parleranno Massimo Mucchetti, vicedirettore Corriere della Sera, e Leonardo Maugeri, tra i massimi esperti mondiali di energia, in un’intervista sugli scenari futuri delle diverse fonti.
Modera:  Massimo Mucchetti, Vicedirettore Corriere della Sera

DOMENICA 25 SETTEMBRE

ore 10:30, Infopoint, Piazza della Repubblica
L’ENERGIA CHE NON C’Ä–

1,5 miliardi di persone senza energia: come colmare il divario?
Quasi un quarto della popolazione mondiale vive ancora oggi senza energia elettrica. Come colmare il divario di opportunità sociali ed economiche con i paesi più sviluppati? Se ne parla in questo talk-show, realizzato in collaborazione con COOPI ed EnergyLab, con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale come Claudio Ceravolo (Presidente COOPI), Pippo Ranci Ortigosa (Università Cattolica), Fulvio Rossi (Terna) e Getahun Moges, a capo dell’Agenzia Elettrica Etiope.
Modera:  Barbara Carfagna, giornalista TG1
 
ore 16:30, Auditorium Folco Portinari
NUCLEARE: COSA SUCCEDERÁ DOPO FUKUSHIMA?

Scenari energetici internazionali con e senza nucleare
L’incidente di Fukushima ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella storia della tecnologia nucleare. Germania e Italia hanno annunciato l’abbandono dei piani di sviluppo, e nuovi dubbi si sono insinuati sulla sicurezza delle centrali di seconda generazione di fronte a eventi catastrofici. Qual è il futuro della tecnologia atomica? Il nucleare di terza generazione riuscirà a prendere piede nonostante gli enormi ostacoli in termini di costi? Ci sarà un ritorno di fiamma nella ricerca sulla fusione nucleare? Se ne parla in questa tavola rotonda, con esperti di calibro internazionale come Alessandro Clerici, Enzo Gatta (AIN) e Laurent Stricker (World Association of Nuclear).
Modera:  Marco Magrini, Giornalista Il Sole 24 Ore