Ambiente/ARTICOLO

FESTIVAL: ECCO LA STORIA...

Dalla prima edizione a Lecce nel 2008 alla data fiorentina: 23-24-25 settembre 2011

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
festival energia 2009
L'energia è un tema chiave del dibattito economico e politico, e influenza le scelte strategiche e di sviluppo dei Paesi industrializzati ed emergenti. Cresce il bisogno di una cultura condivisa, diffusa sul tema dell’energia, fondata su basi scientifiche, sulla partecipazione e sul coinvolgimento.
Nasce con questo spirito L’energia spiegata - Festival dell’Energia, un progetto promosso da Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e Società - in partnership con FederUtility in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e Università degli Studi di Firenze.
Il Festival è la prima manifestazione nazionale dedicata all’energia per promuovere un dibattito aperto e costruttivo sui grandi temi energetici. È un contenitore di idee, eventi, incontri, confronti, iniziative, spettacoli, per condividere i saperi della scienza e i risultati dell'innovazione, mettendo a confronto il grande pubblico con i rappresentanti del mondo scientifico, culturale, economico e istituzionale.

PRIMA EDIZIONE: (LECCE, 16-18 MAGGIO 2008)
L’edizione 2008 ha ottenuto oltre 10.000 presenze, un’ampia partecipazione delle istituzioni e una rilevante eco mediatica. Nella tre giorni leccese si sono alternati nomi di grande fama, tra cui Paul Crutzen (Premio Nobel per la Chimica), Roberto Della Seta, Umberto Quadrino, Pippo Ranci Ortigosa e Antonello Piroso. La prima edizione del Festival ha coinvolto scuole, cittadini e visitatori in più di 30 eventi tra talk show, dibattiti, incontri, presentazioni di libri, mostre, giochi, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali, e un grande evento finale nel centro città.

SECONDA EDIZIONE: (LECCE, 14-17 MAGGIO 2009)
Energia, mobilità, innovazione, efficienza e mix delle fonti sono i temi affrontati durante la seconda edizione del Festival. Ancora più ricco il programma, esteso su quattro giorni, 400.000 contatti web, 150 volontari, 60 eventi e oltre 130 ospiti di richiamo. I protagonisti - solo per citarne alcuni, Nichi Vendola, Vittorio Cogliati Dezza, Piergiorgio Odifreddi, Mauro Tedeschini, Patrizio Roversi e Piero Pelù - hanno animato i dibattiti, le tavole rotonde, gli eventi didattici e gli spettacoli, seguiti complessivamente da quasi 18.000 visitatori. Grande successo anche per lo Spazio Innovazione, con l’esposizione di quindici progetti scientifici in ambito energetico.

TERZA EDIZIONE: (LECCE, 20-23 MAGGIO 2010)
50 appuntamenti animati da 100 ospiti di portata nazionale e internazionale e da oltre 20.000 visitatori: questi i numeri della terza edizione, che ha visto tra gli altri la partecipazione di Corrado Clini (Ministero dell’Ambiente), Richard Duke (Vice Ministro statunitense per l’ambiente e l’energia), Francesco Rutelli, Adolfo Spaziani, Patrizio Roversi, Maurizio Mannoni e Mauro Tedeschini. La tre giorni è stata anche un’occasione per parlare di energia in senso lato, con mostre d’arte, scientifiche e spazi expo.

Scopri l'edizione 2008

Scopri l'edizione 2009
Scopri l'edizione 2010