Si chiude domani con un ricco calendario d'eventi il Festival d'Europa a Firenze, alcuni dei quali molto scenografici, come nel caso di Ponte Vecchio che sarà tinto di blu per l'iniziativa “M’illumino d’Erasmus”, a partire dalle 20.30.
Sempre il 9 maggio - le celebrazioni per i 30 anni di Erasmus, a cura delle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE, Ang e Inapp, si spostano nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio per la conferenza “Erasmus+ e il futuro dell’Europa” con la presenza del ministro all'istruzione Valeria Fedeli. A lei gli studenti, consegneranno la Carta della Generazione Erasmus. Alle ore 11, sempre nel Salone dei Cinquecento, torna protagonista l’Orchestra Erasmus con un concerto diretto dal Maestro Elio Orciuolo.
A seguire la tavola rotonda “Erasmus+ e il futuro dell’Europa” (ore 11.30) alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani ed europei, fra cui il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione Gabriele Toccafondi, la parlamentare europea Silvia Costa, la rappresentante della Commissione europea in Italia Beatrice Covassi, e Luca Perego, della Direzione generale Istruzione della Commissione europea. Testimonial d’eccezione all’evento la presentatrice e blogger Giulia Innocenzi, il giornalista Pierluigi Pardo, il velista olimpico Vittorio Bissaro e una selezione di pionieri Erasmus che racconteranno le loro storie.
Tanti, nel pomeriggio, gli appuntamenti in piazza SS. Annunziata: alle ore 15 l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, a cui seguirà la sessione “Erasmus+ senza barriere e senza confini” con i racconti di vari studenti provenienti da tutto il mondo. Alle 21 il concerto gratuito di Sergio Sylvestre, affiancato dalla band fiorentina Street Clerks e a partire dalle 23, Erasmus party e dj set degli Elements of Life, che mixeranno la playlist delle canzoni del cuore degli ex studenti che hanno aderito al programma internazionale.
Alle Murate il programma della Notte Blu, a cura di Europe Direct Firenze e Associazione Testimonianze, prosegue con tre l’incontro “L’Europa nel tempo delle migrazioni” con il demografo e scrittore Massimo Livi Bacci e Stefano Zani (ore 16.30); “’Una molteplice’: L’Europa come soggetto politico e culturale nel mondo della complessità con il filosofo e scrittore Mauro Ceruti, e Roberto Mosi (ore 17.45); la tavola rotonda “C’è un’Europa che noi amiamo”: la visione di Ernesto Balducci con Mauro Ceruti, Vittoria Franco, Leila El Houssi, Severino Saccardi e Piero Meucci nel ruolo di moderatore (ore 19). La serata proseguirà con un aperitivo alle 20.30 e, a partire dalle 21, con la musica dell’Orchestra giovanile di Firenze dell’Accademia musicale diretta da Janet Zadow, e l’esibizione dei Whisky Trail.
All’Università di Firenze in programma l’incontro “Generazione Erasmus, mobilità e ricerca: Unione Europea e Stati Uniti a confronto”, organizzato in collaborazione con la Syracuse University All’iniziativa interverranno: Giorgia Giovannetti, prorettore alle relazioni internazionali; Adelina Adinolfi, docente di Diritto dell'Unione europea di Unifi; e il direttore della sede fiorentina della Syracuse University, Sasha Perugini. Introduce Beatrice Covassi. (Polo di Scienze sociali, edificio D15, aula 05 – piazza Ugo di Toscana, ore 14.30).