Attualità/ARTICOLO

Festival delle generazioni a Firenze Tra lavoro, welfare e sviluppo

Dal 2 al 4 ottobre arriva la tre giorni di eventi promossa da Fnp Cisl per rilanciare il dialogo intergenerazionale

/ Redazione
Sab 27 Settembre, 2014

Arriva dal 2 al 4 ottobre a Firenze la seconda edizione del Festival delle generazioni. La tre giorni, che si intitolerà quest'anno "Né vecchi, né giovani: cittadini!" è composta da oltre 55 eventi per discutere di sviluppo, lavoro e welfare come fattori di equilibrio generazionale.

Ermenegildo Bonfanti, segretario generale Federazione nazionale pensionati Cisl, promotore dell'iniziativa, ha spiegato così il senso della manifestazione: "Si tratta di un appuntamento che nasce da su una riflessione semplice. Il nostro Paese si sta disunendo per colpa di campagne di opinione fuorvianti, tipo quella che gli anziani hanno rubato il futuro ai giovani". Secondo il segretario Fnp: "Siamo invece davanti ad una grave crisi relazionale tra le persone, mentre noi pensiamo che solo conoscendosi si cresce. Vogliamo lanciare un messaggio forte e concreto in particolare ai giovani: si può crescere insieme, si può avere speranza. Questo sapendo che solo se ci sarà pari dignità tra i due soggetti è possibile ritrovare identità e coesione tra le diverse generazioni".

Ecco alcuni degli eventi in programma. A partire dal pomeriggio di giovedì 2, in piazza della Repubblica, saranno allestiti 20 gazebo per favorire lo scambio di idee tra giovani e anziani. Per l'occasione, si comincerà a dipingere una maxi tela di 100 metri per unire le generazioni attraverso la pittura. Alla biblioteca delle Oblate la storia della Grande Guerra sarà raccontata a colpi di tweet, mentre Corrado Augias presenterà il suo nuovo romanzo "Il lato oscuro del cuore" a piazza Santa Croce.
A Palazzo Vecchio, Raffaele La Capria si confronterà con l'autore Emanuele Trevi. "Oggi le difficoltà nel dialogo sono molto marcate - ha detto La Capria in merito al festival -, una volta i più giovani si rivolgevano ai più anziani per acquisire sapere, oggi spesso sono i più anziani che devono chiedere ai più giovani nozioni per usare le nuove tecnologie. Ma al fondo rimane sempre è solo un dato inequivocabile, la trasmissione delle emozioni è l'opera massima che un essere umano può fare".

Venerdì alle ore 10 sempre a piazza Santa Croce, ci sarà una tavola rotonda sulle prospettive dell'Italia, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Interverranno Michele Ainis, Pier Paolo Baretta, Raffaele Bonanni, Cririno Pomicino, Giovanni Toti, Giulio Sapelli, Carla Ruocco e Filippo Taddei. Nello stesso luogo Mogol intratterrà un dialogo musicale con Simone Cristicchi. La sera al Nelson Mandela Forum si esibiranno in concerto Red dei Pooh insieme alla figlia Chiara Canzian, Ron con La Scelta e Roberto e Arrigo Vecchioni. Di sabato faccia a faccia tra due grandi della danza di ieri e di oggi: Eleonora Abbagnato e Carla Fracci. Per la sezione "Vite in musica" saliranno sullo stesso palco Nicola Piovani e Paolo Isotta. La sera gran finale con lo spettacolo di Enrico Brignano.