Un lungo weekend con oltre cento eventi tra convegni, workshop e laboratori per raccontare la salute e il benessere in tutte le loro sfaccettature. E' questo il ricco programma dell'11ima edizione del Festival della Salute, che torna dal 21 al 23 settembre a Montecatini Terme, alle Terme Tettuccio.
Il tema di quest’anno è “Prevenzione, Cura e Benessere” e prevede approfondimenti sulle dipendenze, convegni e dibattiti su alimentazione e sport, ma anche solidarietà, vaccini, trapianti e lotta ai tumori.
"Ormai da undici anni il Festival della Salute viene ospitato in Toscana. Segno di una felice sintonia tra le strategie di politica sanitaria della nostra Regione e i temi conduttori del Festival" ha sottolineato l'assessore al diritto alla salute della Toscana, Stefania Saccardi, presentando l'iniziativa."Si parlerà di prevenzione, lotta alle dipendenze, vaccini, trapianti, lotta ai tumori, tutti temi su cui la Toscana è fortemente impegnata, con iniziative concrete e scelte all'avanguardia. Nelle prevenzione rientrano anche le vaccinazioni, sulle quali proprio due giorni fa il Consiglio regionale ha approvato una legge che ne ribadisce l'obbligatorietà - ha continuato l'assessore - e, come sempre, tante iniziative coinvolgono gli studenti, i ragazzi, quindi con una valenza fortemente educativa".
Il pubblico per tre giorni avrà anche la possibilità di effettuare oltre venti tipologie di screening gratuiti - posturali, oculistici, audiometrici, cardiovascolari, diabetici per citarne solo alcuni - con professionisti certificati. Sono infatti venticinque le associazioni scientifiche che forniranno consulenze gratuite ai visitatori.
[it_video]
L’apertura del Festival è affidata, venerdì alle ore 9, alla presentazione del libro di Piero Cipriano “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”. Segue un ricchissimo programma dedicato alle scuole medie inferiori e superiori. Tra i vari interventi, si segnala quello dedicato alle ludopatie e quello sulla nomofobia, o sindrome da disconnessione,
Grande importanza sarà data anche al cyberbullismo, alla sessualità e alla prevenzione attraverso l’alimentazione e la dieta mediterranea. Novità di questa edizione il laboratorio "Ti porto l’orto", con il quale verrà spiegata ai più giovani l’importanza del consumo di frutta e verdura e sarà possibile costruire un orto in cassone da ‘portarsi’ a scuola e far vivere tutto l’anno.
Da non perdere inoltre lo show cooking di Riccardo Facchini, cuoco della trasmissione RAI “La Prova del Cuoco”, che effettuerà all’interno del Festival il casting per la nuova stagione.