Cultura/ARTICOLO

Festival del Viaggio a Firenze, edizione dedicata ai "cammini"

Incontri, eventi e mostre dal 7 al 12 giugno nel capoluogo toscano. L'apertura della manifestazione al Gabinetto Viesseux con un appuntamento legato al "dirigibile"

/ Redazione
Mer 1 Giugno, 2016

Doppio appuntamento in questo 2016 per il Festival del Viaggio che prenderà il via a Firenze il prossimo 7 giugno (fino al 12) e poi si sposterà a Palermo (1/17 giugno). Il tema dell'undicesima edizione è quello dei 'Viaggiatori in cammino', proprio nell'anno dei "Cammini in Italia" promosso dal Mibact.

Ad aprire il festival sarà il prossimo 7 giugno un appuntamento dedicato al dirigibile che si terrà al Gabinetto Vieusseux in Palazzo Strozzi, a cui faranno seguito molti altri eventi tra cui la passeggiata urbana con Maria Paternostro lungo le rotte della street art per conoscere i maggiori artisti contemporanei, da Clet fino a Blub ed Exit Enter. Un'altra passeggiata in programma è la 'scalzeggiata' di Marzia Maestri,  rigorosamente a piedi scalzi, in una delle location più verdi della città di Firenze, il parco delle Cascine.

"Nell'anno dei cammini annunciato dal Mibact - ha sottolineato la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni  -  il tema analogo scelto in tempi non sospetti dal Festival del Viaggio risulta perfettamente in sintonia con una tendenza del nostro tempo, tesa a valorizzare in tal modo angoli belli e meno conosciuti della nostra terra. Fuori da percorsi fin troppo battuti e da modalità affrettate di approccio ai tempi di viaggio, cultura e turismo si intrecciano in modo strettissimo".

Di viaggi a piedi si parlerà poi con lo scrittore Luigi Nacci, a partire dal libro 'Viandanza' e con Elena Dak, autrice di "Io cammino con i nomadi", alla Libreria On the Road. Allo Spazio Alfieri il fotografo russo Oleg Kugaev presenterà, in anteprima europea una mostra fotografica sulla Siberia mentre la Fondazione Studio Marangoni esporrà - per la prima volta in Italia - le grandi fotografie aeree di Rocco Rorandelli, scattate  con un drone, riprendendo i migranti che dalla Siria si spostavano verso il continente europeo.