Secondo giorno per la terza edizione di Dig.it, la prima manifestazione nazionale interamente dedicata al giornalismo digitale. L’iniziativa è in corso a Prato nella nuova sede della Camera di Commercio. I panel principali saranno trasmessi in diretta streaming su Intoscana.it.
Gli obiettivi della due giorni realizzata da Lsdi (Libertà di stampa, diritto all’ informazione) con supporto dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana e Associazione Stampa Toscana sono quelli di capire il cambiamento, raccontare le novità, prospettare nuovi scenari lavorativi, analizzare le professioni del presente e dell’immediato futuro e formare i professionisti dell’informazione del domani.
Sono 4 i panel “generalisti” di confronto e approfondimento, che si accompagneranno ai 40 laboratori/lezioni per imparare le tecniche, mettere a fuoco i temi e presentare le novità del settore. Un appuntamento dedicato non solo al mondo del giornalismo, ma a tutti coloro che lavorano o interagiscono con il mondo digitale.
Anche se i workshop risultano esauriti da diversi giorni, c’è la possibilità di partecipare ugualmente alle iniziative, grazie agli organizzatori che hanno messo a disposizione ulteriori spazi. Quindi, anche se non si è iscritti, si può presentarsi ugualmente alla Camera di Commercio di Prato e l’impegno è quello di soddisfare le richieste di tutti.
La manifestazione si è aperta, ieri, con i saluti di apertura del sindaco di Prato, Matteo Biffoni, del presidente della Camera di Commercio Luca Giusti, del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana Carlo Bartoli e con il consigliere Nazareno Bisogni in rappresentanza dell’associazione stampa toscana.
[it_video]
Nei 40 workshop “formativi” si affrontano i temi più disparati, dalla sicurezza online per giornalisti e fonti, al ruolo degli influencers, dal native advertising al ruolo degli e-book nel giornalismo.