Innovazione/ARTICOLO

Festival: da Galileo a Twitter In scena la rivoluzione digitale

Dal 9 al 12 ottobre a Pisa: tra gli ospiti i filosofi Remo Bodei e Giulio Giorello, il fisico Guido Tonelli, lo scienziato Laszlo Barabasi, il massmediologo Derrick De Kerckhove, la blogger Beth Kanter, e i giornalisti Lucia Annunziata, Fabio Chiusi,Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo

/ Redazione
Mer 17 Settembre, 2014

Da Galileo Galilei a Twitter, dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al “Coltan” (la cosidetta “sabbia nera” che serve per costruire i nuovi smartphone), dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le curiosità della sicurezza in rete tra “cyber minacce” e “pornoculture”.

È ricchissimo il programma dell’Internet Festival, la manifestazione internazionale dedicata al modo della rete e alle nuove tecnologie che torna in Toscana, a Pisa, dal 9 al 12 ottobre, con quattro giorni di eventi a ingresso libero, in quindici luoghi della città: dibattiti, tavole rotonde, incontri, spettacoli, installazioni artistiche e i ‘T-Tour’, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini.
#IF2014 omaggerà anche Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita con un grande filosofo come Remo Bodei ed una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore nell’odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano in una giornata tra filosofia e tecnologia (12/10). La parola chiave di questa edizione sarà ‘materia’, cuore della rivoluzione digitale, filo conduttore delle otto aree tematiche.

La sezione Cooperation Wanted è dedicata al mondo della cooperazione 2.0. Tra gli eventi in evidenza: l’Hackyour Aid, hackathon Dataninja, nato per coinvolgere gli operatori delle organizzazioni non profit nel processo di produzione, rilascio e riuso di Open Data (10/10); il panel “Il potere dei dati a servizio dell’umanità” (11/10) e l’intervento di Beth Kanter, esperta di comunicazione social, su “Le organizzazioni non profit in un mondo connesso” (11/10) e poi le curiosità della rete in Cina tra paradossi e invenzioni lessicali, tweet di attivisti e commenti prezzolati (11/10). Tema centrale della sezione sarà la testimonianza diretta di John Mpaliza con la discussa storia del Coltan: il nuovo oro nero con cui sono costruiti i nostri smartphone e che è all’origine di numerose violenze in Congo (11/10).

La sezione Culture is Smarter, dedicata al “Rinascimento 2.0”, punterà sugli incontri: “Memoria senza frontiere” (9/10) con gli interventi, tra gli altri, dell’assessore alla cultura della Regione Toscana Sara Nocentini, dello scrittore Marco Vichi, Lorenzo Garzella, Pierluigi Vaccaneo e con la partecipazione di Gabriele Salvatores (in collegamento skype). “Open data per la cultura in Italia” (10/10); “Creatività, coesione e qualità della vita” (10/10); “Costruire una città intelligente” (11/10) e sul ruolo dei siti dedicati all’informazione culturale (11/10) che terminerà con “inPitchati”, speed dating con mentori e investitori per progetti di innovazione culturale.
In programma, domenica 12 ottobre presso la Scuola Normale Superiore, un’intera giornata dedicata al dialogo tra filosofia e tecnologia ideata e curata dal giornalista Michele Mezza. Inizierà il filosofo Giacomo Marramao con “Il social network come moderno Leviatano”; seguirà il filosofo Giulio Giorello con “Le opere magiche di Giordano Bruno come moderna research engine”; per concludere con la lectio magistralis di Remo Bodei dal titolo “Alle origini della civiltà delle macchine. Galileo e la meccanica” e il panel “Galileo testimonial della nuova potenza di calcolo come valore non negoziabile?”.

Nella sezione Play the Game si racconterà come le economie della rete viaggiano attraverso l’universo dei giochi sia come mercato economico che come approccio alla crescita. Tra gli eventi della sezione: una rassegna dedicata ai giochi indie e sperimentali (Renaissance Games Festival il 9 e il 10/10) e Gamification for better Business (9/10) sulle testimonianze di aziende leader italiane e mondiali di games designer. Non mancherà la maratona IF Game Jam (10, 11 e 12/10), una gara per dare vita a un videogioco in sole 40 ore. Nel Festival, sarà presente anche un’area interamente dedicata ai tornei di due videogame storici: “HearthStone” e “League of Legendes” (11 e 12/10). Tra le novità, la presentazione del rivoluzionario schermo HMD per le realtà virtuali a 360 gradi.

La sezione Design to Innovative sarà dedicata all’esplorazione del design delle tecnologie con incontri e mostre su “La cultura del contemporaneo” (9, 10, 11 e 12 /10) in collaborazione con l’Università di Firenze.
Di innovazioni legate alla rete e ai nuovi modelli di business si parlerà in Take The Money: sezione dedicata alle startup e alla terza edizione di .itCup, la business plan competition curata da Registro .it con 10 startupper che si contenderanno l’attenzione degli investitori e la possibilità di volare a San Francesco con Mind The Bridge (10/10). Da non perdere il panel “Quale futuro per i Bitcoin?” con, tra gli altri, Simone Cicero e Stefano Pepe (12/10)
Sarà dedicata al tema della sostenibilità in ambito agroalimentare la sezione Go Green curata da Alex Giordano, con panel e incontri dedicati alla via italiana della ‘green economy’ (10/10) e all’#hackingfoodsystem, il food come bene comune tra tradizione e innovazione (10/10).

“Make It Good(s)” è l’area dedicata ai nuovi prototipi della scienza, ai progetti sviluppati dagli hacker (nel R.I.O.T. Hackaton 10,11 e 12/10), alla manifattura digitale e al futuro delle imprese italiane in “Startup of Things” (12/10). Un appuntamento molto atteso il panel “Esoscheletri. La robotica non invecchia” (10/10), dedicato alle nuove frontiere delle wearable technology, preceduto dalla presentazione di un innovativo esoscheletro a cura di Nicola Vitiello in anteprima per #IF2014.
Ultima sezione Break the Rules sulla sicurezza in rete, sulle sfide tecnologiche degli hacker e il lato oscuro del web senza regole. Tra gli eventi in evidenza: Pornoculture elettroniche. La carne on line” (11/10), “Cyber minacce. Scenarie e tendenze” (11/10) e “Criminal Web” (11/10).