Comunicazione pubblica e sociale, incentivazione della qualità audiovisiva, stato dell’arte dell’industria della comunicazione in Toscana. Queste le tre iniziative messe in campo dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) e inserite all’interno del Festival della Creatività. Tre iniziative che “spiegano i target fondamentali dell’Authority regionale: rapporto con le istituzioni, con gli operatori e con i cittadini”, ha detto il vicepresidente Leonardo Tirabassi nel corso della conferenza stampa organizzata in Palazzo Panciatichi giovedì 14 ottobre. Attività che evidentemente vanno ad integrare le altre funzioni del Comitato e sulle quali il vicepresidente ha ricordato anche quella di “ricerca e approfondimento” per offrire alle istituzioni un quadro “esaustivo e attendibile”.
Dal presidente della commissione Cultura Nicola Danti la constatazione che il Festival è “un’occasione straordinaria che riporta al centro dell’attenzione un settore importante. La cultura è un motore di sviluppo economico della nostra società e in questo senso, anche grazie alle iniziative del Corecom, non ci facciamo mancare nulla”. Nemmeno in termini di utilizzo delle nuove tecnologie. Organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana, la rassegna 2010 rappresenta “uno dei momenti più alti della nostra attività” ha detto il direttore di InToscana Davide De Crescenzo.
Ad illustrare le iniziative dell’Autorità regionale, il consigliere Michele Magnani: “partiremo con un workshop sulla comunicazione pubblica e sociale” (venerdì 22 ottobre ore 16.00 Sala Grande della Biblioteca delle Oblate – Firenze). Un “momento di riflessione e discussione che segue un lavoro sulla comunicazione sociale iniziato nel 2008 con i programmi della partecipazione. Progetto nato per la produzione e la messa in onda, sulle emittenti locali, di messaggi dedicati all’associazionismo e al volontariato toscano”. Seguirà la cerimonia di premiazione dei tre bandi di concorso (Non è mai troppo presto) promossi nel 2010 per “incentivare la produzione audiovisiva di qualità” ha spiegato Magnani (venerdì 22 ottobre ore 21.30 Sala Grande della Biblioteca delle Oblate – Firenze). “Con i premi ai migliori progetti presentati dalle emittenti toscane – ha detto il consigliere del Corecom – si è voluto contribuire all’innalzamento del livello qualitativo dell’offerta televisiva locale, in particolare nel settore dell’informazione e dell’integrazione delle comunità straniere”. Ultima iniziativa (sabato 23 ottobre ore 10.00 Aula Magna del Palazzo Non Finito – via del Proconsolo 12, Firenze), la presentazione in anteprima dei risultati di un’indagine condotta dall’Irpet su richiesta del Corecom, sull’industria della comunicazione in Toscana. “Un tentativo – ha spiegato Magnani – di definire e delimitare i confini di un settore particolarmente vasto, strategico e trasversale rispetto a tutti gli altri comparti industriali, da un punto di vista prettamente economico”.
I risultati di questa indagini sono in qualche modo “pioneristici”, perché per la prima volta viene fornita una classificazione del comparto, vengono individuati i sub settori più rilevanti e le specializzazioni di ciascuna provincia mentre si evidenziano i trend di crescita per fatturato e personale. La cerimonia di premiazione per la buona comunicazione in Toscana e la presentazione dell’indagine sull’Industria della Comunicazione, saranno trasmessi in streaming sul portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it . La consegna dei premi sarà affidata al presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Nel corso della serata, è inoltre previsto l’intervento dal vivo e in video del blogger Zoro.
Attualità /ARTICOLO
Festival creatività : le idee muovono la comunicazione
Presentate le iniziative del Corecom all’interno della rassegna culturale promossa dalla Regione

Festival della creatività 2010