E' tempo di sapori in Toscana: sono molti infatti gli eventi da seguire nel week end, in particolare dedicati all'olio ed al vino. Quindi spazio alle degustazioni, agli incontri ed ai prodotti principe delle campagne toscane. A partire dalla Rassegna dell'Olio Extravergine di oliva di Reggello che si tiene alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, nel cuore del centro storico di Firenze. Spazio al sapore pizzichino ed amarognolo dell'olio nuovo sabato 12 e domenica 13 novembre, una rassegna irrinunciabile della stagione autunnale. Già nella giornata di ieri sono stati molti i fiorentini ed i turisti che hanno fatto subito ingresso alla manifestazione ed hanno degustato l’Oro Verde di Reggello.
Ancora eventi anche a Calenzano. Al via infatti la XVI edizione della Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva, in programma al centro espositivo St.Art fino al 13 novembre. La manifestazione è organizzata dal Comune di Calenzano e dall’Associazione Turistica, con il patrocinio di Regione, Provincia e Camera di Commercio e il contributo di Farmapiana. Sono trenta gli stand presenti alla fiera, 12 le aziende agricole che espongono e vendono la produzione 2011. Gli altri banchi sono occupati da altri prodotti alimentari, cosmetici e altro. Al primo piano si trovano invece le associazioni del territorio e la sagra "Ce l’ho con l’olio", a cura dell’associazione Assieme, che proseguirà fino al 20 novembre. E’ presente anche uno spazio a cura del corso di laurea in design, che ha sede a Calenzano, dove viene presentata una una nuova sperimentazione progettuale: "fettuntina", un piatto in ceramica pensato apposta e su misura per contenere la "Fettunta" e per farla degustare nella migliore gradevolezza ed efficacia possibile. In un unico prodotto sono infatti contenuti il cestino per il pane, il piatto e la bottiglia dell’olio.
Nelle splendide colline di Montespertoli spazio invece alla 21° edizione di “Paneolio”, manifestazione che si terrà in questo week end, accompagnata dalla 13° edizione della Mostra del Tartufo Bianco, sarà interamente dedicata alla promozione dei prodotti tipici del territorio montespertolese. Si parte alle ore 15.00 di sabato con il ritrovo in Piazza Machiavelli per il “Nordic Walking” tra olivi e vigneti. Alle 16.00 è il momento dell'inaugurazione vera e propria, sempre in Piazza Machiavelli, con l'apertura degli stand, e la vendita di “Olionostro” il cui ricavato sarà destinato ai bambini del Saharawi.
Domenica invece l'apertura degli stand è prevista per le ore 10.00, contemporaneamente per le vie del centro storico sarà allestito un mercatino di artigianato, con apertura degli esercizi commerciali. Dalle 12.30, all'interno della festa, si potranno degustare bruschette, schiacciate con l'olio, piatti tipici, castagne e vino novello mentre dalle 16.30 accenderà i fornelli “l'angolo del lampredotto”. Per pranzo, inoltre, i ristoranti di Montespertoli proporranno specialità tipiche con olio novello. Nel pomeriggio infine prova gratuita con i Pony a cura del Centro Ippico Toscana Equitazione.
Siena invece dedica il fine settimana al vino: a Borgo Scopeto nel Chianti Classico, il 12 novembre, e a Caparzo, il 13 novembre, si terrà “Mistici a Caparzo ed eretici a Borgo Scopeto”, un appuntamento con i grandi vini, come il Chianti Classico e i classici di Montalcino, e la storia negli antichi luoghi dell'eresia e del misticismo in Toscana, il 'cerchio dei sozziniani' dove si riunivano gli eretici, ed i resti dell'abbazia di San Pietro ad Asso, la più antica del territorio toscano. Entrambe le tenute vitivinicole sono di proprietà di Elisabetta Gnudi Angelini secondo la quale l'iniziativa vuole porre l'accento sul primato della nostra terra, la Toscana, un territorio unico per la storia, la cultura, l'ambiente e soprattutto le eccellenze enogastronomiche.