Buona musica, ambientalismo, politica e enogastronomia bio tutto questo è Festambiente, il festival nazionale di Legambiente giunto alla sua trentesima edizione, che si terrà dal 10 al 19 agosto a Rispescia (Gr), alle porte del Parco regionale della Maremma. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove per dieci giorni sarà possibile riscoprire il rispetto per l'ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione, un appuntamento che ogni anno attrae 50mila visitatori.
Il festival sarà anche un'occasione unica per ascoltare musicisti di fama nazionale e internazionale a prezzi popolari. In programma i concerti di: Bandabardò il 10 agosto, Mario Biondi l'11 agosto, domenica 12 gli Stadio e dall'Africa i Gunu Nyatepe. Lunedì 13 agosto unica data italiana per Piero Pelù, martedì 14 Modena City Ramblers e in apertura I matti delle giuncaie e il duo We Love Surf, il 15 agosto Cristiano de Andrè e LeSigarette, il 16 agosto Goran Bregovich e a seguire Madsoundsystem, il 17 agosto Roberto Vecchioni e Paolo Ronconi. Infine sabato 18 agosto arriva in concerto la PFM e domenica 19 chiude il festival Alborosie.
Come ogni anno tornerà il Clorofilla Film Festival con lungometraggi provenienti da ogni parte del mondo. La programmazione prevede un concorso per documentari e corti a tema ambientale e sociale di stretta attualità e una sezione fuori concorso riservata a film scelti a rappresentare la nuova “linfa” del cinema italiano.
Non mancherà il cibo biologico e di qualità protagonista con degustazioni di prodotti tipici, mostre mercato, ristorazione bio e tradizionale e un padiglione interamente dedicato al cibo italiano e alla dieta mediterranea.
"Un grande onore per la Regione non solo ospitare questa conferenza stampa ma l'intero festival – ha dichiarato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa - un legame inscindibile di cui andiamo orgogliosi. Credo che in questa edizione sia ancora più forte la corrispondenza sulle tematiche ambientali, che sono state assunte anche dal presidente Rossi e dalla giunta come priorità nell'azione della nostra amministrazione. Mi riferisco ai temi dell'economia circolare, dei cambiamenti climatici, della difesa del suolo, che sono al centro delle nostre politiche. Ben volentieri quindi ci rendiamo partecipi anche di questo grande evento nazionale che richiamerà tanti visitatori e tanti cittadini toscani ai quali vogliamo rivolgerci con messaggi orientati a un futuro sostenibile, che possa consentire di far beneficiare alle nostre future generazioni di un territorio e di una regione orientata ai temi della tutela dell'ambiente e della sua valorizzazione".
Per informazioni:
www.festambiente.it