Impatto ambientale "azzerato" a Festambiente 2014, la manifestazione nazionale di Legambiente che si è chiusa ieri a Rispescia (Grosseto). Grazie all'accordo con AzzeroCO2, le emissioni di anidride carbonica sono state compensate con il progetto di riforestazione del parco del Delta del Po in Veneto. In 10 giorni sono state risparmiate circa 53 tonnellate di anidride carbonica.
Inoltre, spiega Legambiente, nei giorni della festa è stata messa in atto anche una rigorosa politica di gestione dei rifiuti solidi, evitando bicchieri e stoviglie di plastica e utilizzando quelle di ceramica, vetro e mais, interamente biodegradabili. E' andata bene anche la raccolta differenziata dei rifiuti, avviati al riciclo e al compostaggio, che ha superato il 90%". Una delle grandi risposte di quest'anno è stata la massiccia presenza delle famiglie e in particolare dei bambini, circa 10mila in 10 giorni, che hanno preso parte ai giochi e ai laboratori della Città dei Bambini.
Il coordinatore nazionale di Festambiente, Angelo Gentili, nel resoconto finale della festa, ha affermato che "dalla crisi si esce puntando su ambiente, innovazione e bellezza. Anche quest'anno dalla festa lanciamo un messaggio chiaro: siamo riusciti a unire migliaia di persone in nome dell'ambiente, della legalità, della sana alimentazione e soprattutto della bellezza. Vedere l'entusiasmo delle persone è per noi il risultato più importante, perché in questi dieci giorni abbiamo tracciato insieme la strada per un futuro migliore e più sostenibile, a sostegno delle energie rinnovabili, delle buone pratiche, della green economy e della mobilità sostenibile".