Attualità/ARTICOLO

Festa della Repubblica a Firenze Tra palazzi aperti e fanfare

Il 2 giugno sarà possibile visitare il palazzo del Consiglio regionale, in via Cavour. La mattina rullano i tamburi e squillano le trombe dell'Esercito alla stazione di Santa Maria Novella. Sarà distribuita la Costituzione

/ Redazione
Gio 29 Maggio, 2014
Consiglio regionale della Toscana

Lunedì 2 giugno. Una data storica per l'Italia. Il giorno in cui, 68 anni fa, nasceva la Democrazia. Chiamati ad esprimere con un Referendum il loro orientamento dopo gli anni bui del fascismo e le devastazioni della Seconda guerra mondiale, gli italiani scelsero l'ordinamento democratico abbandonando la monarchia.

CONSIGLIO REGIONALE APERTO - Quale occasione migliore, dunque, per festeggiare uno dei beni più importanti delle nostra vita civile con l'apertura dei palazzi del Consiglio regionale, in via Cavour a Firenze. Tutti i cittadini e le cittadine li potranno visitare. Sono Palazzo Panciatichi-Covoni e Palazzo Bastogi.

L'apertura è dalle ore 10,30 alle ore 20. Saranno garantite visite guidate gratuite in lingua italiana ed inglese. Gli orari: 11,30, 15-16, 17-18. Si potrà curiosare tra i banchi del parlamentino toscano, il luogo per eccellenza dell'esercizio democratico del potere regionale. Sarà possibile muoversi tra i corridoi, ammirare le opere d'arte e i saloni degli incontri istituzionali. Si potrà anche camminare negli spazi all'aperto del Consiglio.

LE FANFARE ALLA STAZIONE - Ma Firenze sarà al centro anche di un'iniziativa di carattere nazionale alla stazione di Santa Maria Novella. Alle 11,30 squilleranno le trombe e rulleranno i tamburi delle fanfare e delle bande dell'Esercito Italiano. Saranno eseguiti l'Inno nazionale e alcuni brani tratti dal repertorio bandistico tradizionale. Verrà distribuita a tutti la Costituzione italiana.

Ideata dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti e organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato in collaborazione con il ministero della Difesa, la giornata vuole festeggiare la Festa della Repubblica proprio in quei luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per la loro importanza logistica hanno svolto un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale.

In contemporanea a Firenze le celebrazioni del 2 giugno si svolgeranno nelle stazioni di Bari Centrale, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Trieste.