La Festa della Musica torna a Chianciano Terme da mercoledì 20 a Domenica 24 luglio con un'edizione che celebra i dieci anni di gestione a cura di Collettivo Fabrica e che porta con sé una grande notizia: ovvero l'unica data italiana dei Birdy Nam Nam (sabato 23 luglio). Il collettivo francese presenterà per la prima volta in Italia il suo nuovo show che spazia attraverso sonorità elettroniche ed effetti visual. Maestri del turntublism, ovvero l'arte di manipolare i suoni e creare musica mediante il giradischi ed il mixer, i Birdy Nam Nam propongono un sound che spazia fra hip hop, funk e techno.
Ma andiamo per ordine, si inizia mercoledì 20 luglio con Elephant Brain, Impatto Zero e Toscana Sud. Giovedì 21 luglio spazio al cantautorato italiano con il nuovo live show di Iosonouncane. L'artista sardo presenterà sul palco della Festa della Musica “Die”, un progetto che lo ha consacrato nel panorama nazionale. Completano la line up di giovedì Francesco Motta che presenterà il suo primo album da solista “La fine dei vent’anni”, e Wrongonyou.
Venerdì 22 luglio sarà il turno del rock viscerale de Il Teatro degli Orrori. La band capitanata Pierpaolo Capovilla alla fine del 2015 ha dato i natali alla sua ultimo disco in studio: dodici canzoni, dodici nuovi capitoli di un romanzo dell'orrore che racconta un paese allo sfacelo, sull'orlo del precipizio antropologico. Sul palco con loro anche la rivelazione tutta italiana Birthh, Yombe e Afterparty John Type.
Sabato 23 un nome di levatura internazionale: i Dirty Honkers gruppo musicale berlinese, vero meltin pot di culture e stili musicali. Sil palco la stessa sera anche i Siberia e dalla Francia i Birdy Nam Nam Live in anterpima nazionale e data unica per l'Italia.
A chiudere la grande Festa della musica a Chianciano i friulani Patois Brothers domenica 24 luglio. Il loro nome è un omaggio alla lingua giamaicana: così come il patois trae origine da lingue diverse, anche la loro musica si ispira alle diverse sonorità del reggae per creare un sound originale. Insieme a loro sul palco tutta l'allegria dei Disperato Circo Musicale per un concerto che si preannuncia già divertentissimo.
Immancabile come ogni ogni il ristorante a km Zero a cura di Arci Caccia che anche quest'anno curerà il profilo enogastronomico della rassegna per un evento che promuove musica e i migliori sapori della cucina toscana con attenzione all'ambiente e al servizio (piatti in ceramica, bicchieri di vetro e posate in ferro). Grande cura sarà dedicata anche agli allestimenti, per i quali si rinnova la collaborazione con No Dump, giovane realtà fiorentina di architetti e designer che allestirà uno spazio creativo realizzato con materiali di riciclo in linea con le prerogative del festival.