Sette giorni di festa per gli oltre 400 volontari sancascianesi. Dal primo settembre prende il via la quarta edizione della “Festa del volontariato sancascianese”: una manifestazione che celebra e mette insieme tutti i volontari del territorio con l’obiettivo di diffondere il valore della solidarietà. Ideata e organizzata da circa trenta associazioni presiedute da Fabrizio Moschini, l’iniziativa anche quest’anno mira a fare il pieno di volontari al Parco del Poggione. La sua finalità è quella di trasmettere alla comunità il significato e il ruolo sociale del volontariato raccogliendo fondi da destinare ad alcuni importanti progetti di solidarietà.
I volontari di San Casciano da anni mettono a disposizione la propria infaticabile opera di assistenza e solidarietà a beneficio degli altri, impegnandosi in vari tipi di volontariato: dal sociale al culturale, dall’ambientale al ricreativo. “ E’ importantissimo - ha dichiarato il primo cittadino Massimiliano Pescini il contributo umanitario e sociale dei nostri volontari – che hanno permesso al territorio di elevare la qualità della propria vita. Disponibilità, spirito di sacrificio, generosità, dedizione a favore della comunità sono le doti che li contraddistinguono. Un esempio per tutti senza il quale San Casciano avrebbe un volto diverso”.
Nobile l’intento della manifestazione che si propone di devolvere l’incasso dei punti ristorazione e bar in funzione nei giorni della festa a Manthoc, un’associazione peruviana, di cui è partner l’Arci, impegnata nella lotta allo sfruttamento dei minori sul lavoro e al progetto Hamro Ghar La nostra casa, un centro di accoglienza per bambini di strada in Nepal.
Il palinsesto della kermesse prevede spettacoli musicali con gli “Amici di’ Chianti” che animeranno il pubblico con canzoni e gags della tradizione popolare fiorentina, i Nomadi Cover, le esibizioni di tip tap Siena e del centro Danza Chianti. Ci sarà anche un’esercitazione della Misericordia, della Protezione civile e della Racchetta.
Le associazioni coinvolte sono A.B.C Bambini Cri du Chat, Acli, Anteas, Arci Mercatale e San Casciano, Ass. Per crescere insieme, Auser, Caritas S. Andrea, Compagnia del Suffragio, Corpo musicale Oreste Carlini, C.S.C, Gioventù francescana, Gruppo Fratres Mercatale e San Casciano, La Racchetta, La sorgente, Le spighe verdi, Mcl Cerbaia, Misericordia di Mercatale e San Casciano, Oratorio parrocchiale, Pro Loco si San Casciano, Protezione civile di San Casciano e Mercatale, San Vincenzo de’ Paoli, Unitalsi Cerbaia e San Casciano.
Dal 1 al 7 settembre al Parco del Poggione con un programma ricco di musica, balli, esercitazioni della Protezione civile, buona cucina e animazione per bambini