Dall’11 al 15 agosto il teatro di strada invade Campiglia Marittima con “Apritiborgo!” cinque giorni con decine di spettacoli ogni sera per un ventaglio di proposte, adatte ad ogni età e gusti diversi. Campiglia con il suo dedalo di vie e vicoli, piazze e piazzette non deluderà chi si avvicinerà per la prima volta al borgo per conoscerlo durante la rassegna che è una delle più apprezzate a livello regionale. Sotto il cielo stellato del borgo medievale si alterneranno ogni sera compagnie provenienti da tutto il mondo. Ci saranno le marionette e i comici, la commedia dell’arte e le fiaba, musica per piccoli spazi e musica itinerante con le band che trascineranno il pubblico da una location all’altra.
Torna ad invadere di musica il borgo di Castellina Marittima uno dei festival più amati della Toscana il mitico “Musica W”. Il 12 agosto saliranno sul palco gli italiani Fast Animals and Slow Kids, domenica 13 gli High on Fire, monolitica formazione statunitense stoner doom di culto e il 14 gli Zion Train collettivo dub britannico attivo da quasi trenta anni e protagonista delle dancehall di tutto il mondo. Il gran finale di Ferragosto è affidato al fenomeno del momento POP_X e la loro geniale follia nonsense. Non mancherà una ricca area food, il classico e variopinto mercatino multietnico e un’area camping a prezzi popolari. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
Dal 12 al 15 agosto nella piazza Grande di Montepulciano torna il Bruscello Poliziano una forma di teatro popolare e contadino, tipicamente toscano, recitato e cantato da attori non professionisti che si tiene ogni anno dal 1939 sul sagrato della cattedrale. L’edizione 2017 del Bruscello sarà interamente dedicata alla vita di Sant’Agnese Segni. La narrazione metterà in scena uno scorcio di Montepulciano tra il 1200 e il 1300, attraverso le vicende della vita della santa dall’infanzia fino alla venerazione popolare.
Se non volete o potete muovervi da Firenze, niente paura! Alla spiaggetta sull’Arno ‘Easy Living’ lo spazio estivo tra piazza Poggi e lungarno Serristori torna il Torneo dei Castelli di sabbia. La sfida ormai un must per chi passa il Ferragosto in città consiste nel costruire un castello a tema libero con la sabbia della riva dell'Arno. Le squadre saranno composte da un minimo di tre a un massimo di dieci persone e dovranno consegnare e presentare le proprie “opere” entro le ore 18.30 del giorno stesso. La giuria premierà i primi tre classificati. Tutti i partecipanti alla gara e gli spettatori potranno utilizzare le strutture della spiaggia ad ingresso libero. Le iscrizioni si effettuano direttamente sul posto il 15 agosto, a partire dal mattino.
Il 14 agosto torna a Massa Marittima una delle più importanti rievocazioni storiche medievali della Toscana: il Balestro del Girifalco. Prendono parte alla gara di tiro al bersaglio 24 balestrieri, otto per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa Massa Marittima. La gara è preceduta da un corteo composto da oltre 150 figuranti che indossano fedeli riproduzioni di costumi medioevali. Il corteo sfila per le vie cittadine fino ad arrivare nella duecentesca piazza del Duomo, stupenda cornice in cui si svolge la gara. Dopo le evoluzioni dei bravissimi sbandieratori, che muovono le loro bandiere con eleganza e fantasia, ha inizio la gara vera e propria. Le frecce vengono scagliate mediante la balestra antica all’italiana, riproduzione di quelle usate nel ’400.
Come ogni 15 agosto anche quest’anno a Porto Santo Stefano si disputa il Palio Marinaro dell'Argentario. Si tratta di una regata remiera, tra le più lunghe al mondo, che mette in competizione i quattro rioni del paese. I singoli equipaggi sono composti da un timoniere più quattro vogatori, i quali devono percorrere dieci volte la distanza di quattrocento metri compresa tra due boe (chiamati gavitelli) per un totale di quattromila metri, effettuando cinque virate al largo e quattro a terra. La gara si svolge con quattro battelli chiamati, nel vernacolo guzzi, ogni battello ha il nome di un vento: Maestrale, Grecale, Libeccio e Scirocco.
Perché non approfittare di Ferragosto per fare una visita al festival internazionale Cortona On The Move. Mostre, eventi e incontri con i grandi protagonisti della fotografia mondiale animeranno il centro storico di Cortona e la Fortezza Medicea del Girifalco. Punto fondamentale della rassegna è l’esplorazione nel tempo e nei luoghi alla ricerca di nuove visioni contemporanee. In mostra anche gli scatti di Pete Souza fotografo ufficiale alla Casa Bianca del Presidente Barack Obama.
La Giostra del Saracino che si tiene ogni anno il 15 agosto a Sarteano trae le sue origini dagli antichi e sanguinosi tornei cavallereschi che si protrassero per secoli fin dall'epoca di Carlo Magno e poi delle Crociate, quando si combattevano i mortali duelli che furono il supporto narrativo e fantastico dei poemi epici cavallereschi. Cinque cavalieri si sfidano nella piazza principale del paese, ognuno di loro rappresenta una delle cinque contrade in cui è suddiviso il paese: San Lorenzo, San Martino, San Bartolomeo, Santissima Trinità, Sant'Andrea. Imbracciata un'asta, i cavalieri devono infilare un anello posto sopra lo scudo di un busto girevole detto Buratto, rappresentante il Saraceno invasore, nemico "infedele”. Vince il giostratore che, dopo cinque batterie dette Carriere, ha preso più anelli. Suggestivo inoltre è il corteo che si snoda per le vie del paese nel primo pomeriggio, con abiti medievali molto eleganti.
Non possiamo scrivere un articolo sugli eventi più interessanti del Ferragosto toscano senza parlare del Palio di Siena che si correrà il 16 agosto in onore della Madonna dell’Assunta. Ancora una volta piazza del Campo si coprirà di uno strato di terra composta da tufo e sabbia e i cavalli tirati a lucido si sfideranno in una gara antichissima che ha origine nel ‘200. Quest’anno correranno in ordine di estrazione e di ingresso in piazza queste contrade: Chiocciola, Selva, Oca, Valdimontone, Torre, Istrice, Onda, Lupa, Aquila, Bruco. Saranno così tre le coppie di rivali in piazza: Oca-Torre, Torre-Onda, Istrice-Lupa.
Chiudiamo il nostro articolo sulle cose da fare nel Ferragosto toscano con una piccola rassegna sulle sagre. Dall’11 al 15 agosto a Luco di Mugello si tiene la tradizionale Sagra del tortello e del cinghiale con le tante prelibatezze della cucina mugellana, senza dimenticare ovviamente le specialità alla brace . A Chiusi della Verna dal 13 al 17 agosto si terrà la sagra del tartufo scorzone raccolto localmente e prelibato prodotto del sottobosco. Per gli amanti del pesce a Lido di Camaiore dal 10 al 16 agosto ricca scelta di piatti del mare con un menù ricco di specialità ittiche e non solo grazie alla Croce Verde. Infine dall’11 al 15 agosto a Contignano si tiene la Sagra del raviolo preparato rigorosamente a mano e servito col sugo di ragù o burro e salvia.
[it_gallery]