Grazie all’accordo raggiunto tra il Polo Museale Fiorentino e le rappresentanze sindacali, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia saranno aperte straordinariamente lunedì 15 agosto, giorno di Ferragosto, con il consueto orario, ovvero dalle 8.15 alle 18.50. Molti altri siti del Polo Museale Regionale della Toscana saranno aperti. Come sottolineato dal Direttore del Polo, Stefano Casciu, “Il Polo museale della Toscana aderisce all'iniziativa del Ministero aprendo a Ferragosto, grazie alla disponibilità del personale, la gran parte dei musei di sua competenza”.
A Firenze e provincia saranno aperti il Museo di San Marco, il Cenacolo di Sant'Apollonia, il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, il Cenacolo di Ognissanti, il Chiostro dello Scalzo, la Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del territorio a Cerreto Guidi. Palazzo Vecchio e Forte di Belvedere, con la mostra di Jan Fabre Spiritual Guards, saranno aperti a Ferragosto. Il 15 agosto prossimo saranno aperti anche il museo di Santa Maria Novella, Museo Novecento e museo del Bigallo. Si ricorda che il Forte di Belvedere è fruibile gratuitamente. A Palazzo Vecchio è anche visitabile la mostra ‘Marmi antichi’, dedicata al restauro di quattro statue di epoca romana del Salone dei Cinquecento.
A Arezzo saranno aperti: la Basilica di San Francesco, il Museo di Casa Vasari, il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate, il Museo delle Arti e Tradizioni popolari dell'Alta Valtiberina ad Anghiari. In provincia di Grosseto a Orbetello sarà aperto il Museo Archeologico Nazionale di Cosa-Ansedonia.
In provincia di Livorno saranno aperti: il Museo Nazionale delle residenze napoleoniche Palazzina dei Mulini, il Museo Nazionale delle residenze napoleoniche Villa di San Martino a Portoferraio, il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello a Rosignano.
A Lucca saranno aperti: il Museo Nazionale di Villa Guinigi, la Pinacoteca Nazionale e Museo di Palazzo Mansi. A Pisa il Museo della Certosa Monumentale di Calci e il Museo Nazionale di San Matteo. A Pistoia: la Fortezza di Santa Barbara, la Chiesa del Tau, l'Oratorio di San Desiderio e il Museo di Casa Giusti a Monsummano Terme. A Prato saranno aperti: la Villa Medicea di Poggio a Caiano e il Museo della Natura Morta.
In provincia di Siena saranno aperti: la Pinacoteca Nazionale di Siena, il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, il Museo Archeologico Nazionale di Siena.
La lista delle aperture è rintracciabile anche al link: www.polomusealetoscana.beniculturali.it.