Viaggi/ARTICOLO

Ferragosto, i visitatori scelgono gli Uffizi: 14mila biglietti venduti

Boom di presenze nei luoghi dell'arte fiorentina. Bene anche le altre città toscane: al museo di palazzo Pretorio (Prato) oltre 700 ingressi

/ Giulia Rafanelli
Mer 16 Agosto, 2017

14.186 i biglietti staccati agli Uffizi per il ponte di Ferragosto, 10.038 alla Galleria dell’Accademia, 8.420 al Giardino di Boboli. Un vero e proprio boom di visitatori per i luoghi dell’arte fiorentina durante il più atteso week end agostano.

Mare e gavettoni l’hanno sempre fatta da padroni a Ferragosto e se sicuramente le spiagge del litorale toscano non avranno risentito della voglia di arte e cultura dei visitatori, i dati diffusi dal MiBACT confermano la tendenza anche a livello nazionale. Basti pensare che tra il 14 e il 15 agosto oltre 21 mila 600 visitatori hanno varcato la soglia del Colosseo.

In molti hanno approfittato del ponte per visitare gli scrigni in cui è custodito il nostro patrimonio culturale a Firenze ma anche nelle altre città topscane. A Prato, al Museo di Palazzo Pretorio, tanto per fare un esempio, sono stati 700 i visitatori che nel corso dell'intera giornata hanno ammirato i capolavori di Filippo e Filippino Lippi, Donatello, Giovanni da Milano, Lorenzo Bartolini e Lipchitz nel museo Civico eccezionalmente aperto di martedì e con orario prolungato fino alle 22.

“Il grande successo di Ferragosto al museo conferma che questo sarà un altro anno da record per i luoghi della cultura statali, che secondo le previsioni si potrebbe chiudere con quasi 50 milioni di ingressi – ha commentato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini -  Cittadini e turisti hanno colto l’opportunità di godere di un lungo ponte di arte e cultura, resa possibile dal personale del MiBACT, visitando musei, monumenti e parchi archeologici. Un risultato importante che ricorda quanto il patrimonio culturale costituisca un asset fondamentale per il Paese”.

Le città d’arte, insomma, avvalorano il trend positivo legato a questo segmento di turismo e anche per Ferragosto sembrano aver rappresentato una valida alternativa alla spiaggia.

Certo c’è stato anche chi ha cercato un compromesso scegliendo Firenze ma senza rinunciare a sentire la sabbia sotto i piedi: sono state circa 200 le persone, tra cui moltissimi bambini, che hanno preso parte al tradizionale torneo dei Castelli di Sabbia di Ferragosto in riva d’Arno da Easy Living, spazio dell’Estate Fiorentina distribuito tra piazza Poggi e Lungarno Serristori.