Viaggi/ARTICOLO

Ferragosto, boom di stranieri Da Brasile, Russia, Cina e India

In netta crescita il turismo proveniente dai paesi dell'area Bric. Firenze prima tra le città d'arte, secondo l'indagine di Confesercenti. Per il balneare, situzione stabile per l'Elba mentre la Versilia è in crisi

/ Redazione
Ven 8 Agosto, 2014

Vacanze lampo per le famiglie italiane e concentrate per Ferragosto. E' quanto riporta Confesercenti, in una ricerca realizzata dai propri operatori economici. Secondo i dati i turisti stranieri  in Toscana, in particolare nelle città d’arte,  hanno comunque superato quelli nazionali attestandosi oltre il 55%. In aumento in particolare  i visitatori dei paesi area Bric (Brasile, Cina, India, Russia) + 38%. Ma crescono anche se più limitatamente tedeschi, olandesi e i francesi. Crollo invece dei turisti provenienti dai paesi più colpiti dalla crisi  Spagna, Grecia e Portogallo.  

Firenze prima tra le città d'arte - Il capoluogo toscano nel mese di Luglio ha retto meglio delle altre  città della Toscana grazie a grande patrimonio artistico e storico e all’appeal di cui dispone nel mondo  ma anche allo svolgimento di eventi che hanno attirato visitatori in questo mese (+ 2%). Di conseguenza il volume degli arrivi ha sostanzialmente tenuto mentre i fiorentini che sono andati in vacanza sono stati in netta diminuzione (Solo il 25%, uno su quattro si è preso o si prenderà un periodo di vacanza mentre lo scorso anno ci attestavamo sul 32%). Maggiori difficoltà a Siena (- 2 % di arrivi). Ad  Arezzo e  Pisa, la flessione delle presenze ha  superato  il 5%. Più critica, per l’insieme del mondo del commercio la situazione nelle aree periferiche e nei comuni  non attraversati  dai flussi turistici dove neppure i saldi hanno mitigato il crollo dei consumi in atto.

Versilia, una "crisi che viene da lontano" - Anche quest’anno il mare, resta la meta preferita per i più giovani  e le famiglie con piccoli. Tra coloro che  vanno comunque in vacanza cresce di 5 punti chi sceglie il campeggio o pensioni a due stelle, con una conseguente flessione delle strutture alberghiere a 3 / 4  stelle.  Se nell’arcipelago ed in  particolare all’Isola d’Elba la situazione è sostanzialmente stabile il dato negativo  investe  soprattutto  la Versilia e più limitatamente anche tutta la costa tirrenica ( -25% medio a Luglio).  “In Versilia – sostiene il presidente Vivoli la crisi viene da lontano, il clima pazzo di queste settimane e la crisi economica  sono solo un aggravante  ad un dato di fatto  ormai strutturale. E’ giunto il momento che tutte le parti sociali, a partire dalle categorie direttamente coinvolte ne prendano atto. Il modello tradizionale “sole e mare” non è più sufficiente. Anche per questo Confesercenti propone a tutti i soggetti in campo alle Amministrazioni Comunali ed alla Regione l’aperura di un confronto serio su questo territorio”.  

La stima per ferragosto e “last minute” - Se si considera chi ha già fatto un pò di vacanza e chi non si muoverà per motivi di salute o d’età  il 25% di toscani concentrerà le vacanze nella settimana di ferragosto. Mentre il turisti  stranieri che scelgono la Toscana dovrebbero stabilizzarsi sui dati dell’anno scorso restringendo  mediamente di 2 giorni  il tempo di permanenza. Specie dopo un Luglio disastroso gli operatori economici confidano molto nel “last minute” che presenta opportunità a buon mercato e di qualità. Del resto ormai sono sempre più numerosi coloro che ricorrono ad internet per ricercare “l’occasione”.  Anche grazie a promozioni sempre più numerose.

Negozi  aperti nella settimana di Ferragosto - Sempre secondo le stime  di Confesercenti, i negozi aperti nella settimana di Ferragosto saranno sensibilmente molti di più rispetto agli scorsi anni: nelle città  terrando le serrande alzate  il 50 / 60% di chi vende prodotti di prima necessità. Nelle aree d’interesse turistico, ed in particolare lungo tutta la costa tirrenica, resteranno comunque  aperti tutti i negozi  anche con  aperture negli orari serali.