Sarà un febbraio nel segno della cultura a Siena, con tante iniziative speciali e porte aperte nei musei e nei luoghi dell’arte. Al Museo Civico ogni martedì si entrerà gratis mentre tutte le quattro domeniche del mese con la rassegna “Teatro al Museo” si potranno visitare le sale accompagnati da guide molto speciali come Duccio di Buoninsegna e Simone Martini. Palazzo Comunale a febbraio aprirà le proprie stanze più suggestive e solitamente chiuse al pubblico: da giovedì a sabato si potrà entrare nella Sala dei Costumi, dove sono conservati gli abiti e gli ornamenti indossati dai figuranti nel Corteo Storico che precede il Palio, mentre le prime tre domeniche del mese sarà possibile scoprire le Stanze Segrete al piano terra. (Info e prenotazioni: 0577 292420 museocivico@comune.siena.it).
Tra i luoghi meno conosciuti e più suggestivi da vedere a Siena c’è sicuramente l’Orto Botanico. Per “Febbraio al Museo” ogni sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 16, sarà possibile partecipare alla "Caccia al tesoro verde" per grandi e piccini. I bambini e le loro famiglie potranno scoprire piante esotiche e non, seguendo una mappa che li porterà attraverso ricostruzioni di habitat naturali: dal deserto alla foresta pluviale fino a quello delle foreste temperate fredde. (Info: 335 7371186).
Prosegue anche il #SienaFrancigenaKids, il trekking urbano per bambini lungo la Via Francigena. Ogni sabato di febbraio alle ore 15, i più piccoli, insieme agli adulti, potranno calarsi nei panni di antichi pellegrini, partendo da Piazza Duomo e visitando il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e rifugio per i viandanti nel Medioevo.
[it_gallery]
Da non perdere anche gli eventi speciali dedicati alla Cattedrale: ogni martedì di febbraio alle ore 11 sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita del Museo dell’Opera, mentre tutti i sabato del mese si terranno colazioni con lezioni d’arte nella Cripta, che ospiterà domenica 14 e 28 febbraio conferenze con degustazioni di tè da tutto il mondo. Anche l’Accademia musicale Chigiana aprirà le porte di Palazzo Chigi Saracini: ogni martedì di febbraio alle ore 11.30 sarà possibile ammirare una delle più importanti raccolte private italiane, voluta da Galgano Saracini, con dipinti, sculture in marmo e terracotta, bassorilievi, porcellane e ceramiche.
Workshop, laboratori di scrittura, musica e visite guidate saranno protagonisti alla Sinagoga, in Vicolo delle Scotte. Tutte le domeniche di febbraio sarà possibile scoprire il mondo ebraico e partecipare a tante iniziative per grandi e piccini. (Per info: 0577 271345 o sinagoga.siena@coopculture.it).
Per finire per tutto febbraio il Museo di Storia Naturale sarà aperto gratuitamente, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 14, per un ricco programma di visite guidate, laboratori didattici e dimostrazioni scientifiche. (Per info: http://www.fisiocritici.it/prenota)