Made in Toscana/ARTICOLO

Fashion dal mondo Arriva Modaprima

Tre giorni a Firenze alla Stazione Leopolda

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Dopo il successo registrato nel maggio scorso, l’edizione n.75 di Modaprima va in scena dal 22 al 24 novembre 2013 – da venerdì a domenica - in uno degli spazi più suggestivi di Firenze, la Stazione Leopolda, grande stazione ferroviaria ottocentesca diventata negli ultimi anni una delle location privilegiate per progetti espositivi contemporanei ed eventi della moda. Il salone per il ready-to-wear abbigliamento e accessori donna e uomo presenterà le collezioni autunno-inverno 2014-2015, con un focus sui bestsellers per la primavera-estate 2014.

Modaprima – ormai diventato l’appuntamento fieristico di riferimento per il mercato internazionale del fast fashion per la media e grande distribuzione - metterà in scena circa 150 collezioni, presentate da alcune delle migliori aziende italiane specializzate in questo segmento produttivo.

All’ultima edizione estiva del salone sono stati 1.700 i compratori in totale, e oltre 800 di questi provenienti da quasi 50 paesi esteri (con in testa il Giappone, seguito da Portogallo, Russia, Spagna, Canada, Germania, Turchia, Grecia, Francia, Irlanda, Danimarca, Stati Uniti, Belgio, Hong Kong, Ucraina, Austria, Svizzera e Gran Bretagna).

“Modaprima conferma il suo nuovo corso – afferma Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine – ed è sempre più punto di riferimento per il fast-fashion di qualità, che si dà appuntamento a Firenze per presentare le novità al pubblico internazionale. Lo spostamento a Firenze, la centralità e l’appeal della città sono stati un input forte, che ha dato una spinta energetica al salone, e i numeri di questa edizione lo testimoniano ancora una volta: crescono le aziende partecipanti, e in totale saranno oltre 150 le collezioni presentate in anteprima. Modaprima si rafforza anche grazie a una continua attività di scouting a livello nazionale, che individua le migliori realtà di questo segmento produttivo, e soprattutto grazie alle sinergie che in questi anni abbiamo attivato con le istituzioni e gli organismi che promuovono – sia a livello locale sia nazionale – la piccola e media industria italiana. Fondamentali anche gli investimenti nella promozione all’estero: ci sono mercati nuovi su cui puntare e altri già consolidati su cui incrementare la presenza delle nostre aziende, e il programma di missioni di buyer esteri che da diverse stagioni realizziamo assieme a ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ha dato i suoi frutti. Nelle ultime edizioni abbiamo registrato un pubblico sempre più qualificato, arrivato a Firenze da tutto il mondo e con un approccio molto concreto al fare ordini e campionature. Perciò abbiamo buone aspettative anche per questo nuovo appuntamento con Modaprima”.