Salute/ARTICOLO

Farmaci: Lilly, dal 2019 nuova linea produttiva a Sesto Fiorentino

Siglata l'intesa tra la multinazionale della farmaceutica, Regione, città metropolitana di Firenze, comune di Sesto, Università per l'amplimento del sito attuale di produzione. Rossi: "Accordo unico in Italia"

/ Redazione
Gio 19 Maggio, 2016
Eli Lilly

Il 2019 potrebbe essere l'anno che vedrà operativa la nuova linea produttiva dello stabilimento Lilly di Sesto Fiorentino, grazie all'accordo siglato ieri tra la multinazionale farmaceutica e  Comune di Sesto, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Università di Firenze, per consentire l'ampliamento del sito attuale, e la conseguente ricollocazione del liceo scientifico Enriques Agnoletti nell'area del Polo scientifico universitario di Sesto. L'operazione prevede un cronoprogramma di sei mesi per le procedure amministrative necessarie. A quel punto, secondo il sindaco metropolitano Dario Nardella, ci saranno "tempi fisiologici per demolire la scuola e costruire la fabbrica".

Un accordo che il governatore toscano Enrico Rossi ha definito "unico in Italia". Il presidente della Regione ha ribadito poi che "quando dialoghiamo come da anni stiamo facendo, le soluzioni si trovano".  

Nel corso delle celebrazioni per i 140 anni di Eli Illy, ieri a Sesto Fiorentino sono stati presentati anche i dati di uno studio di The European House - Ambrosetti che attestato come il fatturato di Lilly Italia sia cresciuto del 4% medio negli ultimi 5 anni, a fronte di una crescita media dell'1,4% del comparto manifatturiero. L'azienda è presente in Toscana dal 1959 con  lo stabilimento di Sesto che era originariamente dedicato alla produzione di antibiotici, e ora specializzato nella produzione di insulina.

Le performance economiche dell'azienda, afferma lo studio, hanno generato introiti finanziari all'Italia per 158 milioni di euro in dieci anni, e per ogni euro prodotto direttamente da Eli Lilly si genera un contributo indiretto al Pil del Paese pari a 1,6 euro. L'occupazione in Lilly Italia è aumentata del 10,7% dal 2010 al 2015, a fronte di un calo di oltre il 7% del comparto manifatturiero. 

Rossi infine - consegnando al presidente e amministratore delegato di Eli Lilly, John Lechleiter, una copia del protocollo firmato -  ha augurato all'azienda "che i quasi 60 anni di vostra presenza a Sesto anche grazie a questa iniziativa possano avere un futuro, garantendo altri 60 anni di sviluppo, di crescita e di lavoro per i nostri cittadini".