Cultura/ARTICOLO

"Fabrizio Misce Caselli un atleta, un eroe...un Uomo"

Il documentario di Alessio Focardi sulla vita esemplare di un atleta disabile

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
set_alessio_focardi
Dopo il successo di pubblico dello scorso 21 ottobre all'Odeon di Firenze, sabato 12 gennaio, alle 17,30, al Piccolo Teatro di Rufina (Piazza Umberto I, 46) verrà proiettato il film documentario “Fabrizio Misce Caselli un atleta, un eroe...un Uomo”, diretto da Alessio e Claudio Focardi. Il film, lo scorso dicembre, è stato presentato fuori concorso all’ultima edizione del festival internazionale del documentario sportivo di Milano e ha vinto il premio "San Marino per il cinema" al San Marino Film Festival. Il documentario racconta la storia di un uomo che, in conseguenza di un trauma, deve imparare a convivere con la disabilità.

L’idea è nata dalla partecipazione di Fabrizio, atleta disabile, ai campionati mondiali di canottaggio dopo soli 4 mesi di attività. Il film si sviluppa attraverso due piani narrativi che si intersecano fra loro. Quello principale è rappresentato dal racconto della vita di Fabrizio Misce Caselli, realizzato attraverso le testimonianze delle persone e dei tecnici che gli sono stati vicino e che lo hanno accompagnato e sostenuto nel suo percorso di vita. Si tratta dell’aspetto “patinato”, ufficiale, emozionante, del successo di un atleta vincente.

Tutto si svolge nell’arco temporale di alcuni mesi: da quando Fabrizio entra a far parte della squadra nazionale ai risultati del campionato mondiale. All’interno di questo periodo i protagonisti raccontano tutta la seconda vita di Fabrizio, dal suo incidente ad oggi. Quello secondario è fatto dalla documentazione della sua quotidianità. L'arco temporale è quello di una giornata. Vediamo Fabrizio nella sua vita privata e scopriamo il suo lato di uomo di tutti i giorni, costretto a gestire la propria vita e quella della sua famiglia da una sedia a rotelle.

Lo vediamo condurre una vita “normalissima” ma gestita con una forza e una positività che non tutte le persone riescono ad avere e che lo fanno apparire agli occhi dei suoi figli come un eroe. Il documentario è stato realizzato grazie alla disponibilità di uno staff di professionisti che hanno prestato la loro opera a titolo totalmente gratuito, con l’entusiasmo e la consapevolezza di mettere le proprie capacità tecniche ed artistiche al servizio di un’idea di grande valore sociale. L’esempio di Fabrizio dovrebbe servire a tutti quelli che – invece – non ce la fanno, che hanno rinunciato a lottare, ma che guardando questa storia possano trovare un loro percorso, una loro motivazione, per costruire una piccola grande storia di vita.

Topics: