Ambiente/ARTICOLO

Expo Rurale, weekend di degustazioni e sorprese

Tanti eventi e incontri in programma dedicati al mondo agricolo e alle buone pratiche per il territorio

/ Marta Mancini
Mar 10 Dicembre, 2013
Expo Rurale

Se molti dei più grandi artisti di tutti i tempi sono stati affascinati e sedotti dalla campagna toscana, un motivo ci sarà. Basta pensare ai quadri di Fattori o Modigliani per immaginarci campi estesi e soleggiati, interrotti da casolari e recinti di legno, stalle e animali.
Ma per vedere tutto questo, non importa allontarsi troppo: fino a domenica 15 settembre, in occasione della nuova edizione di Expo Rurale, il mondo agricolo fa tappa in città, per essere più precisi alla Fortezza da Basso di Firenze.

La manifestazione consente di vedere e conoscere da vicino mucche e asinelli, ortaggi e frutta fresca; gli operatori che lavorano nel settore svolgono le loro mansioni di fronte ai bambini in visita, mentre gli esperti illustrano i prossimi traguardi per uno stile di vita sano e responsabile.

Expo Rurale è anche il contesto ideale per presentare i primi dati e le prime statistiche del progetto regionale “Ecco fatto”, un’idea sviluppata da Uncem Toscana che si pone l'obiettivo di colmare le carenze strutturali delle zone montane. Già dal nome si evince la vera priorità del piano: dare risposte e - soprattutto - servizi ai cittadini che abitano in territori marginali, riducendo al minimo i tempi della burocrazia e semplificando le procedure.

Nell'ultimo anno, hanno aderito al progetto 10 comuni toscani, ma il 17 settembre verranno inaugurati altri 35 uffici, creando così una rete di 45 affiliati. L'auspicio è quello di esportare “Ecco fatto” a livello nazionale e dare un'opportunità lavorativa ai giovani.

Ma gli eventi e gli incontri proseguono durante tutto il weekend. Sabato 14 settembre, tra una degustazione di vino e una di cinta senese, ci sarà tempo anche per parlare di pesce azzurro, alimentazione ed ecosostenibilità del territorio.

Domenica 15 settembre, invece, verrà presentato il famoso Vitellone bianco dell'Appennino centrale, oltrechè le varie tipologie di birra e le erbe della Lunigiana.

In entrambe le giornate sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici e piatti d'autore preparati dai migliori chef di Vetrina Toscana. Ad esempio, per il pranzo domenicale il ristorante La rosa dei venti di Albinia propone una ricetta della tradizione “arricchita” da prodotti inediti: la pappa al pomodoro con anguilla croccante e Bottarga di muggine di Orbetello. Un modo davvero originale per omaggiare il territorio e valorizzare i prodotti della Toscana.

Per il programma completo di Expo Rurale clicca qui, oppure visita il sito www.exporurale.it