Appuntamento il prossimo 17 settembre a Firenze, negli spazi dell'Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Unifi, con una delle tante iniziative promosse all'interno di Expo Rurale, alle Cascine. In programma anche un'iniziativa dedicata al "vino", un momento di dibattito per esaminare il binomio prodotto – territorio nel caso specifico del vino, considerando tale aspetto a livello di mercato, sia dal punto di vista delle preferenze del consumatore, sia di scelte strategiche delle imprese.
Il convegno affronterà queste tematiche anche attraverso l’analisi delle aspettative della società e delle politiche pubbliche volte a tutelare il ruolo multifunzionale dell’agricoltura con l’obiettivo di salvaguardarne le funzioni al di là delle ordinarie leggi di mercato. Questi argomenti saranno affrontati nel convegno da studiosi internazionali, con l’obiettivo di mettere a confronto le diverse realtà produttive e di consumo locali negli scenari globali. L’attenzione sarà rivolta alle varie realtà continentali attraverso la rappresentazione dell’importanza e dell’influenza che la diversificazione multifunzionale ha e potrà avere sul futuro del sistema vite/vino rispetto alla differenziazione dei prodotti ed allo sviluppo dell’enoturismo.
PROGRAMMA
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Saluti: Dario Nardella Vice Sindaco Comune di Firenze
Introduce: Anna Maria Betti Assessore Agricoltura Provincia Siena
Ore 9.45 Apertura dei lavori:
Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura e Foreste della Regione Toscana
Augusto Marinelli, Direttore UniCeSV, Università di Firenze
Ore 10.15 Relazioni programmate:
Presiede: Angela Mariani, Università Parthenope, Napoli
Silvio Menghini, Università di Firenze
“Territorio e strategie di diversificazione multifunzionale per il settore vitivinicolo italiano”
Enogastronomia/ARTICOLO
Expò Rurale, quando vino fa rima con territorio
Un incontro-dibattito a Firenze per discutere delle prospettive economiche e della tutela del ruolo multifunzionale dell'agricoltura

vino e uva