Si avvicina Expo Rurale, la manifestazione in programma dal 18 al 21 settembre alla Cascine di Firenze, che mette al centro sicurezza alimentare e conoscenza delle produzioni agroalimentari. Ed è già partita l'operazione di controllo e messa in sicurezza degli alberi del parco, finanziata con risorse regionali.
“Tutto deve avvenire nella massima sicurezza - sottolinea l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori - e per questo, in vista della manifestazione, è partita l'operazione di controllo e messa in sicurezza degli alberi del parco, finanziata con risorse regionali”.
Una ditta specializzata è incaricata di controllare 90 alberi indicati dal Comune di Firenze. Le operazioni verranno effettuate sia da terra, sia attraverso l'utilizzo di piattaforme aeree e tree climbing, laddove necessario. Dopo il monitoraggio si parte con la potatura delle piante sulle quali gli esperti indicano la necessità di interventi.
Expo Rurale è organizzata dalla Regione, assessorato all'agricoltura, in collaborazione con il Comune di Firenze, Anci, Uncem e Upi, con il supporto di Unioncamere, Vetrina Toscana e Toscana Promozione.
E' inserita nel programma di iniziative organizzate in vista di Expo 2015. Sono presenti tutti i settori produttivi e le filiere della ruralità toscana: olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, florivivaismo, pesca e acquacoltura, foresta e boschi.
Particolarmente ricca la filiera di "volti, racconti, esperienze" e quella della "multifunzionalità" con tutte le attività parallele abbinate a quella agricola: dagli asili nido "agrinido" all'artigianato rurale, dalla trasformazione dei prodotti alle energie alternative.