Enogastronomia/ARTICOLO

Expo Rurale, Alta Gastronomia in Fortezza

Tutta la bontà dei prodotti enogastronomici toscani in mostra

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
expo rurale tagliere
Arriva in Fortezza un concentrato di sapori d’eccellenza. A Expo Rurale sarà presente la miglior selezione di dop e igp toscane. I salumi di cinta, la mortadella di Prato, il pecorino con il miele della Lunigiana, la finocchiona, il lardo di Colonnata, l’olio extravergine di oliva igp e tanti altri prodotti tipici si potranno trovare dal 12 al 15 settembre alla rassegna dedicata alla ruralità e all'agroalimentare di alta qualità.

Tante le iniziative che coniugano haute cuisine e ruralità, con uno dei migliori giovani chef internazionali, il toscano Marco Stabile.

Gli incontri dedicati al cibo variano da quello sulla raccolta del miele, alla conoscenza dei diversi tipi di pane, da come si salano le alici al riconoscere i tagli di carne. E insieme alle “sfilate” delle razze bovine e la chianinart, pittura e decorazione di sagome di bovino chianino, ci sarà un’area dedicata alla scuola di griglia e girarrosto, dove non mancheranno le degustazioni.

Spazio anche al pesce, quello dai sapori decisi e a buon mercato, il “pesce dimenticato”. Ad Expo si potrà imparare a sceglierli, pulirli e cucinarli, ma non mancheranno lezioni e degustazioni del piatto di mare tipicamente toscano: il cacciucco.

Una grande area sarà attrezzata a mercato contadino con i prodotti freschi di giornata venduti da ben 166 urban farmers di Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Fedagri Confcooperative, LegaCoop Agroalimentare, Biologici.

Per chi cerca consigli e indicazioni su come riconoscere i prodotti freschi e di stagione, ecco il personal shopper che vi guiderà tra gli stand dei produttori per scegliere insieme a voi la spesa del giorno.

E se si vorrebbe produrre in proprio ma non si ha spazio all’aperto per piantare frutta e verdura, a Expo Rurale si impara anche come creare l’orto in cassetta.

Al Green Bar e all’Enoteca si potranno gustare aperitivi con birre artigianali e cocktail, con assaggi rustici serviti in piccoli orti aromatici. Questa la location anche per le degustazioni dei migliori vini toscani condotte dalle Strade del Vino e da Enoteca Italiana.

A pranzo e a cena si aprono le porte del ristorante rurale di Vetrina Toscana nella Sala dell'Arco e della Volta della Fortezza con una cucina di orto e di mercato. Per chi invece preferisce il pic nic per immergersi completamente nella natura, ecco il kit di prodotti biologici per la colazione sull’erba organizzato da “Panino Tondo”.

La merenda “alla vecchia maniera" aspetta invece i più piccoli, con deliziosi pane e olio, pane e miele e pane e marmellata.

Tra gli eventi culinari da non perdere ricordiamo “Chef Emergente” di Luigi Cremona, dove giovani talenti si esibiranno in vere e proprie sfide ai fornelli, e “10 Chef x 10 Filiere”, cooking show dove le 10 filiere agricole toscane saranno rappresentate da noti cuochi autoctoni.

Tutte le info su: www.exporurale.it