Cultura/ARTICOLO

Estate in Toscana tra musica, cultura e tradizione: 10 eventi top

Dal Palio di Siena ai Rolling Stones i dieci eventi a cui assolutamente non potete mancare se vi trovate a trascorrere l'estate in Toscana

/ Costanza Baldini
Gio 1 Giugno, 2017
Mercantia a Certaldo

Non possiamo scrivere un articolo sugli eventi più interessanti dell’estate toscana senza cominciare dal Palio di Siena che si correrà il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto in onore dell’Assunta. Ancora una volta piazza del Campo si coprirà di uno strato di terra composta da tufo e sabbia e i cavalli tirati a lucido si sfideranno in una gara antichissima che ha origine nel ‘200.

Dal 2 giugno fino al primo ottobre arriva a Firenze ‘Ytalia Energia Pensiero Bellezza’: gli artisti Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Remo Salvadori esporranno oltre che al Forte Belvedere anche altre importanti sedi museali cittadine tra cui: le Gallerie degli Uffizi, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la basilica di Santa Croce, il Museo Novecento e il Museo Marino Marini. Non perdetevi il gigantesco scheletro di Gino De Dominicis lungo 24 metri che da Forte Belvedere domina tutta la città.

L’estate fiorentina 2017 sarà esplosiva per gli amanti della musica grazie a Firenze Rocks e Firenze Summer Festival le due rassegne che si terranno alla Visarno Arena di Firenze, nel Parco delle Cascine. Aprono le danze mercoledì 14 giugno i Radiohead, James Blake e Junun feat. Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express. Venerdì 23 giugno gli Aerosmith saranno sul palco con Placebo e Deaf Havana. Il 24 giugno per la prima volta in Italia Eddie Vedder in versione solista con The Cranberries e Glen Hansard. Domenica 25 giugno serata di Alt. Metal con System Of A Down & Prophets Of Rage. Sabato 8 luglio sarà il turno degli inglesi The XX, i Jamiroquai sono attesi alla Visarno Arena martedì 11 luglio e grande è l’attesa per il concerto degli Arcade Fire martedì 18 luglio. Sabato 1° luglio maratona di elettronica con il ‘Decibel open air’ headliner Chemical Brothers, Dubfire e Alan Fitzpatrick.

Mercantia il festival internazionale dedicato al teatro di strada torna ad invadere il borgo medievale di Certaldo dal 12 al 16 luglio con una trentesima edizione dedicata a ‘memoria e avanguardia’. Compagnie storiche e ricerca di nuove tendenze, saranno i due poli opposti e complementari che caratterizzeranno l'evento. La compagnia franco-catalana Los Excentricos porterà in scena “The melting pot pourri”, uno spettacolo che reinventa l'arte della clownerie. Sul fronte internazionale arriveranno nel borgo di Boccaccio anche i Close Act con “Saurus, giant beasts from prehistoric times”, spettacolo itinerante con creature preistoriche che riappaiono tra la folla in cerca di cibo e dando lezioni di ecostenibilità. Il sofisticato quartetto russo di mimi DEKRU porterà invece in scena “Anime leggere” una storia d'amore tra due statue. Tra i fedelissimi del festival torneranno Amerigo Fontani nei panni del “ciarlatano” e la BadaBimBumBand che presenterà in anteprima il suo nuovo spettacolo.

È il più importante video artista vivente e Palazzo Strozzi a Firenze gli dedica un’ampia retrospettiva che sarà aperta fino al 23 luglio. Stiamo parlando di Bill Viola che con ‘Rinascimento elettronico’ porta a Firenze alcune delle sue opere più suggestive: da ‘Il saluto’ a ‘Ascension’ per una delle mostre più misteriose e profonde  che potrete trovare in Italia in questo periodo.

Dal 7 al 16 luglio torna una delle feste medievali più belle e famose della Toscana giunta alla sue 27 esima edizione: 'Monteriggioni di Torri si corona’. Per due weekend consecutivi questo piccolo borgo tornerà indietro nel tempo grazie a una variopinta folla di arcieri e spadaccini, saltimbanchi e giullari, ballerine e mercanti, cavalieri e dame. Quest’anno il tema è ‘Misteri, paure e magie al tempo di Dante’.

Cortona on the Move è diventato da alcuni anni un palcoscenico privilegiato per la fotografia contemporanea. Dal 13 luglio al 1 ottobre mostre, eventi e incontri con i grandi protagonisti della fotografia mondiale animeranno il centro storico di Cortona e la Fortezza Medicea del Girifalco alla ricerca di nuove visioni contemporanee.

A fine luglio torna in Toscana il Teatro Povero di Monticchiello un esperimento unico nel panorama teatrale italiano. Un intero paese che ogni anno mette in scena uno spettacolo coinvolgendo tutti gli abitanti. Un 'teatro in piazza' ma non solo, una forma di teatro che si configura come il tentativo di ricostruzione collettiva e ideale del senso delle proprie vite, una forma di resistenza alla crisi.

L’edizione numero 42 del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano sarà ispirata quest’anno alla tematica “contemplazione ed estasi”. In tutto saranno più di quaranta appuntamenti dal 14 al 30 luglio 2017 con artisti internazionali e giovani talenti. Opera lirica, musical, concerti sinfonici, performance, danza, musica da camera, arti figurative ed eventi speciali si susseguiranno tra Montepulciano, Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.

Sul finire dell’estate si tiene in Toscana uno degli eventi dell’anno. Il 23 settembre arrivano a Lucca i Rolling Stones che suoneranno con le spalle alle mura della città. Un evento che siamo certi entrerà nella storia della musica.