Cultura/ARTICOLO

Estate Fiorentina: sei mesi di concerti, cinema e teatro

Si parte il 23 giugno con la consegna dei fiorini d'oro nel piazzale degli Uffizi alla vigilia della Festa di San Giovanni

/ Costanza Baldini
Lun 8 Maggio, 2017
Estate Fiorentina

Sei mesi di attività, 102 progetti ammessi, 5 progetti speciali, un terzo di associazioni nuove, +16% di risorse per un totale di 545 mila euro. Questi sono i numeri della nuova estate fiorentina che sta per aprirsi. Risorse, qualità e periferie sono le parole d’ordine.

Undici gli spazi protagonisti della rassegna: la Limonaia di Villa Strozzi, la Terrazza sull’Arno, la spiaggetta, il giardino esterno con la vasca dei cigni della Fortezza da Basso, piazzale Michelangelo, Le Murate, il giardino di Campo di Marte, la piazzetta Tre Re, il giardino dell’Orticultura, piazza Tasso e il parco dell’Anconella.

La musica sarà chiaramente al centro della stagione calda con il Musart Festival piazza Santissima Annunziata con i concerti di Paolo Conte, Francesco Gabbani e Yann Tiersen, e i festival della Visarno Arena che porteranno in città i grandi nomi della musica rock dai Radiohead agli Aerosmith, senza dimenticare le musiche africane del Festival au Désert, il Firenze Jazz Festival e l’Italian Brass Weeek il 18 esimo Festival Internazionale degli Ottoni.

Non mancherà il cinema con la rassegna a ingresso gratuito  ‘Apriti cinema!’ che si terrà quest’anno nel piazzale degli Uffizi e che ospiterà i film de Lo Schermo dell’Arte, del Festival dei popoli, Map of Creation e di France Odeon.

Le periferie saranno al centro di numerosi eventi tra cui i concerti di Toscana Classica e gli spettacoli del Teatro Puccini, dei Chille della Balanza e dell’Associazione La Chute.

Tra gli eventi speciali ‘Bach in Black’ un concerto in Palazzo Vecchio per il Solstizio d’estate per omaggiare il grande compositore tedesco, la grande mostra "Ytalia" con i big dell’arte contemporanea italiana (Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Nunzio, Mimmo Paladino, Giulio Paolini e Remo Salvadori) che si terrà al Forte Belvedere, la maratona dell’architettura radicale  e la celebrazione dei 30 del film "Camera con vista" che fu girato a Firenze da James Ivory.

Per informazioni:
http://estatefiorentina.it/

[it_mappa]