Talk show, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri nello spazio di Flower al Piazzale (dal 1 luglio fino ad ottobre), che rientra tra le iniziative dell'Estate Fiorentina. A inaugurare il lungo cartellone al piazzale Michelangelo, domenica 1° luglio alle ore 21, un quartetto di giovani promesse del jazz: Giulio Ottanelli al sax, Sergio Rizzo alla chitarra, Michelangelo Scandroglio al contrabbasso e Simone Brilli alla batteria (ingresso libero). L’appuntamento fa parte del ciclo Sunday Night Jazz, a cura dell’Accademia Musicale di Firenze, una delle rassegne che animerà la terrazza culturale sulla città per tutta l’estate.
Al timone del Flower si conferma l’associazione Art in Progress, in collaborazione con Controradio, Teatro della Toscana e La Nottola di Minerva per la programmazione culturale, amblé per la gestione del punto ristoro e – novità di quest’anno – OpenArt, associazione di artisti di strada che contribuirà al cartellone musicale con 14 serate fuori dagli schemi.
BOOK FLOWER. Letteratura e poesia approdano al piazzale grazie a Book Flower, ciclo di incontri dedicati alle ultime novità editoriali a cura dell’associazione La Nottola di Minerva. Dieci martedì, tra luglio e ottobre, alle ore 18.30, per raccontare attraverso le parole degli autori, accompagnati da musica dal vivo, l’amicizia, l’amore, i rapporti familiari, avvicinando temi come il viaggio, il dialogo tra culture e le realtà virtuali. Si parte il 3 luglio con “Prima di non andare via”, incontro sul tema del viaggio con Sauro Albisani, Rosalba de Filippis e Davide Rondoni. Tra gli ospiti confermati Sergio Staino, Roberto Innocenti, Caterina Bonvicini, Vanni Santoni, Giampaolo Simi, Pietro Grossi, il premio Strega Tiziano Scarpa, Izzedin Elzir.
GRAN TEATRO MICHELANGELO. Tre le rassegne ideate dal Teatro della Toscana per la stagione 2018 dello spazio estivo al Piazzale. “Ed io tra voi”, momenti musicali di grande intimità durante i quali un musicista si esibisce da solo con il suo strumento come fosse nel salotto di casa per una serata tra amici, sarà aperta da Massimiliano Larocca mercoledì 4 luglio (ore 21, ingresso libero). Seguiranno poi appuntamenti con Francesco Garito (06/07), David Vaggelli e un evento a sorpresa dedicato alla musica del 1978. “L’ora di letteratura” è un viaggio nei capolavori della letteratura italiana, a cura dei Nuovi del Niccolini, gruppo dei diplomati della Scuola Orazio Costa della Fondazione impegnati da marzo 2018 nella gestione del Teatro Niccolini. “Bellezza in movimento: città, uomini, sport”, a cura dell’Accademia dell’Uomo, metterà invece a confronto sport e bellezza, a partire dal contesto cittadino.
STORIA VISIONE ATTESA. Novità di quest’anno “Storia visione attesa”, ciclo di incontri a cura di Controradio con autori autorevoli che raccontano la nostra contemporaneità. Bussole per orientarsi fra passato e futuro. Primo appuntamento giovedì 5 luglio con Max Collini, musicista, autore e attore (ore 21, ingresso libero). Tra i protagonisti della rassegna “il Camilleri di Grecia” Petros Markaris (06/07 ore 18.30), Francesco Magris (19/07 ore 21), il giornalista Guido Olimpio (26/07 ore 21), Piero Fassino (13/09 ore 21) e Alba Donati (27/09 ore 21).
JAZZ E NON SOLO. La domenica sera (ma non solo) sarà animata dalla musica jazz, in collaborazione con il Dipartimento Jazz dell’Accademia Musicale di Firenze diretto da Alessandro Di Puccio. Gli ensemble che si alterneranno sul palco, formatesi appositamente per questa rassegna, saranno composte da giovani leve dell’Accademia, del Conservatorio Cherubini di Firenze e della Siena Jazz University. Ad arricchire la proposta musicale la presenza di musicisti di big della scena jazz tra cui Alessandro Fabbri, Dario Cecchini, Franco Nesti, Jacopo Martini, Nicola Cellai, Simone Santini, con lo scopo di cercare una sintesi tra cultura musicale e contemporaneità urbana, rendendo più fruibile un genere considerato difficile da molti.