Per tutti i turisti e i cittadini amanti dell'arte arrivano aperture e iniziative speciali per tutta l'estate nei musei di Firenze.
Il Museo del Bargello, dove si può ammirare la più straordinaria collezione di sculture rinascimentali al mondo, con opere tra gli altri di Donatello e Cellini, resterà aperto ogni giovedì in orario serale dalle 17 alle 20, fino al 30 giugno e successivamente dal 1° agosto al 1° ottobre, mentre dal 1° al 31° luglio l'apertura speciale dalle 17 alle 20 si terrà alle Cappelle Medicee e al Museo di Palazzo Davanzati.
Inoltre sempre al Bargello e alle Cappelle Medicee a giugno e luglio sarà possibile partecipare a percorsi di visita speciali, che propongono aspetti insoliti e meno conosciuti delle collezioni dei due musei, pensati non solo per gli adulti ma anche per le famiglie con bambini. La partecipazione sarà gratuita, basterà presentarsi muniti del biglietto d'ingresso al meeting point pressi della biglietteria, dove sarà presente l'operatore didattico.
Al Bargello si andrà alla scoperta delle sculture decorative per le fontane (24 giugno, 7, 15 e 23 luglio alle 15 in inglese e alle 16 in italiano), ma anche delle prestigiose collezioni di oggetti di arte decorativa in avorio, smalto e metallo (25 giugno, 8, 16 e 28 luglio alle 15 in inglese e alle 16 in italiano), fino ad avvicinarsi all'arte del ritratto nelle sue variegate forme espressive fra Quattro e Cinquecento (1, 9, 21 e 29 luglio alle 15 in inglese e 16 in italiano) e all'arte della guerra, con un percorso su armi e armature (2, 14, 22 e 30 luglio, alle 15 in inglese e alle 16 in italiano). Sempre al Bargello il 23 e il 30 giugno, alle ore 18, si terranno i "Giovedì per i piccoli", con attività pensate per i bambini.
Al Museo delle Cappelle medicee sarà illustrata la Cappella dei Principi, dove si parlerà dell'arte decorativa fiorentina del commesso in pietre dure (23 e 25 giugno, 1°, 9, 15, 23 e 29 luglio alle 15 in inglese e alle 16 in italiano; il 21 giugno alle 18 in inglese e alle 19 in italiano), mentre nella Sagrestia nuova di Michelangelo si affronterà in particolare il rapporto tra progettazione architettonica e decorazione scultorea (24 e 30 giugno, 2, 8, 16, 22 e 30 luglio alle 15 in inglese e alle 16 in italiano; il 14 e 28 giugno alle 18 in inglese e alle 19 in italiano).
Consigliata la prenotazione gratuita, per informazioni: Firenze Musei 055-294883.