Torna la Festa della Musica di Chianciano Terme che quest'anno giunge alla sua XIX edizione: dal 25 al 29 luglio al Parco Fucoli cinque giorni di musica con ospiti nazionali ed internazionali, enogastronomia di qualità a Km Zero, mercatini artigianali e allestimenti creativi. Il tutto a ingresso completamento gratuito.
Il programma prende il via mercoledì 25 con una serata tutta dedicata alle band a “Km Zero”. Sul palco i giovanissimi Edoardo Gazzura, in arte Daddo e TwoLo uniti dalla passione per il rap. Con loro l’energia pura dei Jess’s Games, gruppo trasformista e poliedrico che riesce a passare da atmosfere puramente rock/blues al funky,R&B e Leletronika, progetto nato nel 2010 da Gabriele Coppi (polistrumentista, leader, produttore della band).
Giovedì 26 sul palco del Parco Fucoli si esibiranno nella stessa serata i Monkey OneCanObey ed i Dunk, un esperimento “in progress” al limite della performance, sbocciato dall'incontro tra i fratelli Ettore e Marco Giuradei con Luca Ferrari (già voce e chitarra dei Verdena) e Carmelo Pipitone (già voce e chitarra dei Marta sui Tubi). In apertura con un nome ispirato al leggendario “Obi Wan Kenobi” celebre personaggio di Star Wars, i Monkey OneCanObey ci delizieranno con la beatbox di Phil e la voce (nonché chitarra) di Sav. Aftershow con Maja Cox.
Venerdì 27 luglio spazio al reggae con artisti internazionali. In occasione della XIX edizione della Festa della Musica il cantante Forelock, negli anni diventato il “Top Singa” nella comunità reggae nazionale ed europea nonchè frontman della band sarda Arawak. Il 2015 è stato l’anno di svolta della band Forelock & Arawak che ha debuttato partendo da “Zero” e realizzato una tournée calcando i palchi dei maggiori eventi reggae italiani ed europei. Nella stessa serata si esibiranno gli ambasciatori del reggae francese nel mondo: i Dub Inc. I loro video hanno totalizzato migliaia di visualizzazioni in pochi giorni e sono seguiti sui social network da oltre 400.000 mila fan. Aftershow con John Type.
Sabato 28 luglio spazio ai Red Lines composti dalla londinese d'adozione Marianna Pluda e dal chitarrista bresciano Simone Apostoli. Dopo la pubblicazione dell'ep omonimo d'esordio e del successivo Colder, il duo ha approntato il primo lavoro full lenght dal titolo “Paisley”, nel febbraio del 2018. Dopo i Red Lines torna sul palco il rap con Nitro, nome d'arte dietro cui si cela Nicola Albera. L’artista che a soli diciannove anni ha conquistato il secondo posto nella trasmissione “Spit” dedicata al freestyle di Mtv, ha già firmato tre album. Il primo singolo pubblicato dell’ultimo album, intitolato “No comment”, oltre a battere il record di streaming italiano di un singolo album in 24 h su Spotify, è diventato primo nella classifica FIMI ed stato certificato disco d’oro dopo solo tre settimane. Aftershow con Damianito.
Ultima data, domenica 29 luglio con il rap fresco e ribelle dei Bangcock ed i Disperato Circo Musicale. I primi hanno dato vita ad un crossover di gran carattere che prevede un sound particolare e contaminato dai più disparati rami musicali, dal rock moderno al jazz, senza perdere mai di identità. In chiusura, Il Disperato Circo Musicale, band veronese attiva dal 2011. Ogni loro concerto è una festa carica di energia, un tornado di ritmi, colori e travolgente vivacità che si traduce in una Patchanka dalle influenze Ska, Reggae, Balkan, Funky, Latin e Punk.
[it_mappa]
Musica/ARTICOLO
Estate a Chianciano Terme con la Festa della Musica
Dal 25 al 29 luglio al Parco Fucoli cinque serate di musica a ingresso gratuito con Monkey OneCanObey, Dunk, Forelock & Arawak, Dub Inc, Red Lines, Nitro, Bangcock e Disperato Circo Musicale
