Cultura/ARTICOLO

Esperienze di pace per il premio letterario Tiziano Terzani

Tre le sezioni del concorso: due dedicate alla scrittura e una alle azioni concrete per la pace

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Al via la sesta edizione del Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani, promosso e organizzato dall’Associazione Onlus “Un Tempio per la Pace” in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, e con il Comune di Firenze.

Il Premio è dedicato a Tiziano Terzani come omaggio a un grande testimone dell’incontro fra culture diverse, una voce fondamentale del nostro tempo sul cammino di pace.
Da quest’anno il concorso amplia i suoi orizzonti, oltre all’aspetto letterario dedica un riconoscimento ad un’azione di pace. Questo per dare attenzione a persone non conosciute che da Firenze, città operatrice di pace, operano in situazioni conflittuali, con azioni disinteressate che possono essere di esempio alle nuove generazioni.


Il Premio si articola in tre sezioni: due dedicate alla scrittura per la pace e una per le azioni di pace
.

Al premio letterario si può partecipare con racconti, memorie, diari, lettere, testimonianze e saggi. Da quest’anno il contenuto deve essere centrato su un’azione di pace, come esperienza realmente vissuta, dove l’azione può assumere nella sua concretezza molteplici significati: dall’azione di pace in terre lontane a quella nel luogo dove si vive, fino all’agire su se stessi per la propria crescita interiore.

Si può concorrere nella sezione opere inedite “Un’esperienza di pace”, dedicata a tutte le persone che vogliono testimoniare il loro impegno e la loro esperienza/azione personale di pace. Il testo, di lunghezza non eccedente le 20 cartelle (30 righe a cartella e corpo carattere 12), deve essere in lingua italiana (eventuali brani in lingue straniere riportando la traduzione a fronte) e spedito in cinque copie dattiloscritte. È richiesta una ulteriore copia su cd nei più comuni programmi di scrittura. È necessario inviare le generalità dell’autore (nome, cognome, indirizzo, data di nascita, telefono, e-mail) entro il 15 giugno 2011 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: “Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani”, presso Associazione Onlus “Un Tempio per la Pace”, Liceo Artistico L.B. Alberti, via Magliabechi 9 - 50122 Firenze. 
I testi inediti risultati vincitori saranno pubblicati in un volume che sarà oggetto di ampia diffusione e testimonierà l’impegno della nostra città e della Toscana nel campo delle iniziative di pace.
 

Si può concorrere anche alla sezione per opere edite “Un’esperienza di pace”: il testo vincitore da quest’anno sarà scelto dalla giuria fra i testi pubblicati nell’ultimo triennio nel panorama editoriale italiano. Sarà premiata la testimonianza di un’azione per la pace significativa. Il Premio consiste in una targa e in un’opera d’arte.

Sarà assegnato anche il premio speciale “Una vita per la pace”, ne saranno assegnati due: uno a una personalità a livello internazionale di promozione della cultura di pace, il secondo andrà a qualcuno che abbia operato in un contesto di conflitto, dalle guerre alle situazioni di intolleranza sociale, culturale e religiosa (chiunque può candidarsi documentando il proprio lavoro con scritti, immagini, video e inviandolo al concorso).

La partecipazione al concorso prevede un versamento di € 15,00, come quota associativa, sul c/cp n.17018508, intestato a Associazione Onlus “Un Tempio per la Pace”, con causale “Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani”. E’ necessario inviare insieme all’opera in concorso la ricevuta del versamento. - 
Per informazioni
Segreteria: “Un Tempio per la Pace”, presso Liceo Artistico L.B. Alberti, via Magliabechi 9 - 50122 Firenze
tel. 055.2476004, fax 0552268690 (la mattina dalle ore 9.30 alle 13.00)
e-mail: segreteria@untempioperlapace.it
www.untempioperlapace.it

Topics: