Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Siena, porta la sua professionalità a “Expo Rurale 2011”, nello splendido Parco delle Cascine a Firenze. Da giovedì 15 a domenica 18 settembre è in programma la grande kermesse volta ad esaltare la “ruralità” della Toscana promossa dalla Regione, con il Comune di Firenze, l’UPI e tutte le province toscane: 6 ettari open-air per riscoprire il valore dell’agricoltura con mostre, convegni, laboratori e aree per bambini, mercatini e tanto altro. Nei quattro giorni sarà possibile, grazie a Enoteca Italiana e alla Provincia di Siena, degustare il migliore nettare di Bacco Made in Tuscany presso lo stand Viticoltura e dell’Enoteca Toscana, gestita interamente dall’ente vini. Vermentino, Morellino di Scansano, Chianti, Brunello, Bianchi alcune tra le eccellenze toscane che potranno essere degustate sotto l’esperta professionalità dei sommelier di Enoteca Italiana.
Per partecipare alle degustazioni è necessario prenotarsi presso lo stand istituzionale di Enoteca Italiana all’interno l’area viticoltura. Ogni giorno inoltre alle 19 l’ente vini si rivolge ai ragazzi con un gustoso Happy Wine targato Vino e Giovani, il progetto di educazione alimentare e di comunicazione per le nuove generazioni. Il tutto abbinato ai gustosi prodotti toscani. Ma non solo vino: l’area viticoltura prevede anche laboratori e mostre: “Grapes baby” con laboratori didattici per i più piccoli grazie alla collaborazione del Museo d’arte per Bambini del Santa Maria della Scala; mostre di vitigni e persino dimostrazioni di viticoltura “pratica” con l’Associazione Vivaisti Toscani.
Insomma un programma ricco per omaggiare l’olivicoltura, la viticoltura, la cerealicoltura, la zootecnia, la caccia la pesca e tutte le attività che hanno fatto del turismo rurale toscano il motore di crescita di una delle regioni più apprezzate d’Italia.
Programma
Giovedì 15 Settembre
Ore 16,00 Il Vermentino, Vino che sente il mare;
Ore 18,00 Le Docg, Morellino di Scansano
Ore 19,00 “Vino e Giovani” Happy Wine, “WinENot? Bevi Toscano Responsabilmente!”
Venerdì 16 Settembre
Ore 11,00 La Vernaccia di San Gimignano, la prima Doc, dal 1966
Ore 14,00 Docg a confronto
Ore 16,00 Le Doc toscane, ricchezza di un territorio
Ore 18,00 Le Docg, Vino Nobile di Montepulciano
Ore 19,00 “Vino e Giovani” Happy Wine, “WinENot? Bevi Toscano Responsabilmente!”
Sabato17 Settembre
Ore 11,00 I Vitigni Internazionali in toscana
Ore 14,00 Montalcino, non solo Brunello
Ore 16,00 Le Docg, Chianti
Ore 18,00 I Vitigni Autoctoni, Foglia Tonda e Sangiovese
Ore 19,00 “Vino e Giovani” Happy Wine, “WinENot? Bevi Toscano Responsabilmente!”
Domenica 18 Settembre
Ore 11,00 Le Docg, Chianti Classico
Ore 14.00 Bianchi di Toscana
Ore 16.00 Il Montecucco
Ore 18.00 Le Igt in Toscana
Ore 19,00 “Vino e Giovani” Happy Wine, “WinENot? Bevi Toscano Responsabilmente!”