Enogastronomia/ARTICOLO

Enogastronomia e storia a Chiusi della Verna

Un weekend dedicato alle tipicità culinarie e alla storia in un percorso gastronomico itinerarnte nell'atmosfera medievale del borgo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
chiusi verna
Due manifestazioni che fondono insieme tradizioni enogastronomiche locali e vita medievale. Il 20 e 21 luglio il centro storico di Chiusi della Verna e il santuario francescano della Verna faranno da sfondo a due appuntamenti che uniscono il passato alle prelibatezze della tavola.

Sabato 20 luglio
dalle ore 20 il piccolo e caratteristico centro storico Chiusi della Verna si animerà di un’atmosfera tipicamente medievale. Un percorso gastronomico itinerante intercalato in un’atmosfera tipicamente medievale tra dame, messeri giocolieri e musiche medievali. Lungo il percorso sarà possibile assaporare i piatti tipici del tempo che fu e bere del buon vino, ammirare spettacoli di giocoleria, meravigliarsi tra i banchi degli antichi mestieri medievali o entusiasmarsi di fronte ai feroci combattimenti di guerrieri.

La manifestazione anticipa la rievocazione storica di domenica 21 luglio. L’antefatto storico risale all’8 maggio del 1213 quando, presso il castello di San Leo nel Montefeltro, Francesco d’Assisi ebbe occasione di incontrare il Conte Orlando Cattani del castello di Chiusi in Casentino. Proprio in quell’occasione il conte, colpito dal fascino del fraticello, gli propose di consegnarli in dono il Monte della Verna, se lo avesse accettato.

In occasione dei festeggiamenti dell’Ottavo Centenario del primo incontro tra il Conte e il Santo, la rievocazione storica di Chiusi ricorda il viaggio che il Conte Orlando Cattani, signore del Castello di Chiusi in Casentino, fece nel 1214 con il suo seguito, dal suo castello, di cui oggi rimangono le vestigia, alla foresta della Verna dove, nel frattempo, Francesco d’Assisi era salito per la prima volta a raccogliersi, pregare e fare penitenza. Domenica 21 luglio un ricco corteo, composto da figuranti in abito storico, percorrerà le strade del paese e proseguirà poi risalendo l’antica strada pedonale che conduce al Santuario della Verna. Dal Quadrante davanti alla Basilica il corteo si sposterà poi all’interno della monumentale foresta della Verna dove si potrà assistere al suggestivo incontro tra il conte Orlando e Francesco “Per gli amici ed i nemici questo monte era il mio vessillo, ora è tuo…E nelle tue mani questo vessillo sarà visto e portato molto più lontano, fino al limitare del mondo”.

Per informazioni
Sito web: www.chiusidellaverna.info
Indirizzo e-mail: corteo.laverna@virgilio.it
Podesteria di Michelangelo: 0575599357; posta@michelangelo.it

Topics: