Tredici appuntamenti nel mese di ottobre per guardare Firenze da un altro punto di vista, spesso inedito e poco conosciuto. E' quanto si propone l'iniziatva di "Enjoy Firenze" che accompagnerà i visitatori in una speciale camminata da brivido in occasione di Halloween e poi ancora percorsi dedicati agli antichi mestieri nati sulle sponde dell’Arno, visite esclusive e quattro iniziative fuori porta.
Le proposte, a cura dela Cooperativa Archeologia - prenderanno il via domenica 2 ottobre con una passeggiata per le sale della Galleria Palatina a Palazzo Pitti, alla scoperta della "quadreria" dei Granduchi: una collezione straordinaria di opere ancora allestita secondo il gusto delle epoche passate, da Raffaello a Tiziano, dal Rosso Fiorentino a Frà Bartolomeo, da Caravaggio a Rubens (www.enjoyfirenze.it).
Tra le iniziative speciali un’esplorazione del centro storico in compagnia dei fantasmi che popolano la città, durante la notte più stregata dell’anno. Un suggestivo itinerario per strade e piazze durante cui i partecipanti incontreranno, tra gli altri, la Berta, Ginevra degli Amieri e Baldaccio D’Anghiari, testimoniando le loro storie d’amore e di vendetta (31 ottobre). In programma anche un ciclo di percorsi alla scoperta delle attività manifatturiere e industriali legate all’Arno: dalla macinatura del grano al Molino d’Ellera (9 ottobre) alle Gualchiere di Remole, utilizzate a partire dal XIV secolo per il processo di follatura della lana (22 ottobre), fino a una camminata a zig zag, da una riva all’altra del fiume in pieno centro cittadino, per ricordare quando il corso d’acqua era una importante via commerciale, e ammirare alcuni dei meravigliosi ponti che lo attraversano (29 ottobre).
Non mancherà poi la visita ai laboratori di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure ospitati nella sede storica di via degli Alfani, che al momento ospita molte importanti opere, tra cui la Porta nord del Battistero di Lorenzo Ghiberti (15 ottobre), una passeggiata sulle orme diInferno, il best seller dello scrittore americano Dan Brown ambientato a Firenze (16 ottobre), e un’occasione per ammirare il Nuovo Museo degli Innocenti, una delle prime architetture rinascimentali su progetto iniziale di Brunelleschi, recentemente riaperto al pubblico dopo un lungo restauro durato alcuni anni (23 ottobre).
Ad arricchire la programmazione saranno infine quattro iniziative fuori porta: da un viaggio alla scoperta dell’antica città di Luna, fondata dai Romani nel 177 dopo lunghe lotte contro i Liguri e collegata attraverso la via Emilia alla pianura Padana (2 ottobre), a un giro nel centro storico di Stia, con la pieve romanica, la piazza con i portici e le canalizzazioni che portavano l'acqua ai vari opifici e alle botteghe artigiane (8 ottobre), da un percorso all’interno dello scavo delle Navi Antiche di Pisa, con le sue 30 imbarcazioni di epoca romana e la storia del loro ritrovamento e restauro (16 e 22 ottobre), a una visita alla mostra di Ivan Theimer allestita presso la Fortezza Medicea di Arezzo e curata da Vittorio Sgarbi (22 ottobre).