Ambiente/ARTICOLO

Enel e Piaggio insieme per la mobilità del futuro

La provincia di Pisa, territorio di energie geotermiche rinnovabili, diventa con Pontedera anche un centro di sviluppo per la mobilità del futuro con i progetti pilota scooter ibridi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
conti e colaninno
Enel e il Gruppo Piaggio, rappresentati rispettivamente dall’amministratore delegato e direttore generale Fulvio Conti e dal presidente e amministratore delegato Roberto Colaninno, hanno firmato oggi un accordo per lo sviluppo della mobilità a zero e basso impatto ambientale, con l’obiettivo di:
 
• analizzare le esigenze specifiche di mobilità e di ricarica elettrica dei clienti delle flotte aziendali, per predisporre offerte innovative di servizi e prodotti;
• realizzare test sull’interazione tra l’infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Piaggio;
• studiare il rapporto tra scooter ibridi e infrastrutture di ricarica.
 
In particolare, Piaggio fornirà know-how, informazioni e dati tecnici sulle motorizzazioni elettriche e ibride: il Gruppo fornirà inoltre per i progetti di sperimentazione i propri veicoli elettrici e ibridi: lo scooter Piaggio Mp3 Hybrid, il veicolo commerciale Porter Electric Power, e il “tre ruote” Ape Calessino Electric Lithium.
 

Enel metterà a disposizione la sua innovativa infrastruttura di ricarica elettrica, per testare la compatibilità con le caratteristiche tecniche e di lay-out dei veicoli del Gruppo Piaggio. Condividerà inoltre con il partner le conoscenze nell’ambito della gestione delle flotte aziendali, al fine di contribuire all’individuazione delle specifiche esigenze dei veicoli elettrici.
“Siamo lieti di aver raggiunto un accordo per sviluppare il sistema di ricarica delle flotte di veicoli elettrici – ha dichiarato Fulvio Conti per Enel. - La collaborazione instaurata oggi tra due grandi aziende italiane, ci permette di studiare a fondo le diverse esigenze di questo tipo di mobilità rispetto a quelle dei singoli automobilisti, per i quali stiamo già portando avanti la realizzazione di un innovativo sistema di ricarica “intelligente”, che costituisce l’infrastruttura portante per la diffusione dei veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale.”
 
 “Enel e Piaggio hanno una vision comune” ha detto tra l’altro Roberto Colaninno. La Piaggio ha il suo cuore nella città di Pontedera dove  batte anche il cuore delle energie rinnovabili Enel di Larderello. Entrambe le società hanno affidato la loro storia ad un  Museo: il Museo Piaggio e il Museo della Geotermia. Il primo è la storia di motori e costumi legati alla rinascita del paese; il secondo rappresenta l’evoluzione dell’energia pulita e rinnovabile fino dal tempo di Francesco de Larderel e che oggi fornisce alla Toscana oltre 5 miliardi di kW all’anno.