Saranno sei giorni di conferenze, musica, spettacoli, mostri e dibattiti che da martedì 6 a domenica 11 settembre coinvolgeranno artisti, giornalisti, intellettuali, scrittori e musicisti.
Il capoluogo toscano – primo comune italiano ad esporre lo striscione “Liberate Lorenzo” – ospita per la terza volta consecutiva l’iniziativa, che l’anno scorso ha registrato oltre 30mila presenze.
Stasera alle ore 21, al Teatro Verdi, Gad Lerner condurrà la tavola rotonda “Come si inventa un nemico”, a cui parteciperanno Cecilia Strada, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, quello di Milano, Giuliano Pisapia, Mark Lacy, ricercatore dell’Università di Lancaster e Salvatore Palidda, dell’Università di Genova.
Giovedì 8 settembre al Palazzo degli Affari si terrà l’incontro “Un F-35 o un asilo nido?”, che affronterà il tema di quanto la spesa militare pesi sul bilancio dello Stato. Interveranno Leopoldo Nascia (Sbilanciamoci/ISTAT), Francesco Vignarca, (Altreconomia/Rete Disarmo) e lo storico militare Paolo Busoni.
La sera alle 21 al Teatro Verdi andrà in scena “Prospettive sulla guerra civile”, lo spettacolo ispirato alle opere del poeta e filosofo tedesco Hans Magnus Enzensberger, con Serena Sinigaglia, Irene Bonifazi, Pietro Paroletti e Sandra Zoccolan.
Venerdì 9 settembre grandi ospiti al Mandela Forum per “Oltre la guerra”, una serata di riflessioni e musica condotta da Massimo Cirri, che vedrà sul palco il fondatore di Emergency Gino Strada, Don Gino Rigoldi di Comunità Nuova, lo scrittore Erri De Luca, Elisa, Fiorella Mannoia, Paola Turci e La Casa del Vento.
Sabato 10 settembre al Palazzo degli Affari Emergency presenterà i progetti umanitari che la vedono attiva in tutto il mondo. Dalle 10 alle 13 l’incontro dedicato alla situazione in Africa, mentre dalle 14 alle 17.30 si parlerà dell’impegno dell’associazione in Italia, con l’intervento anche di Laura Galesi e Antonello Mangano, autori di “Voi li chiamate clandestini”.
La sera al Mandela Forum Serena Dandini condurrà la serata di intrattenimento con ospiti Paolo Hendel, Max Paiella, Paola Minaccioni, Anna Meacci, Federica Cifola, il tutto accompagnato dalla musica di Elio e le Storie Tese.
Si chiude domenica 11 settembre con la giornata al Palazzo degli Affari dedicata all’intervento di Emergency nelle zone di guerra, dall’Afganistan all’Iraq fino alla Libia. Interverrà anche Pino Arlacchi, vice presidente della Delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con l'Afganistan.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per informazioni: www.firenze.emergency.it